Un mercante veneziano del XIII secolo si ritrova coinvolto in una pericolosa ricerca di una biblioteca perduta, custode di antichi saperi alchemici. Tra intrighi, sfide e misteri millenari, dovrà affrontare un viaggio avvincente per recuperare i preziosi testi che si celano al suo interno.
"La biblioteca perduta dell'alchimista" è un romanzo storico di Marcello Simoni, ambientato nel XIII secolo, che segue le avventure di Niccolò de' Conti, un mercante veneziano. Il libro è il secondo capitolo della serie "Il mercante di libri maledetti", che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica.
Niccolò si ritrova coinvolto in un'intricata rete di segreti e pericoli quando scopre l'esistenza di una biblioteca perduta, custode di antichi saperi alchemici. Insieme a un gruppo di coraggiosi compagni, dovrà affrontare sfide pericolose e svelare misteri millenari per recuperare i preziosi testi che si celano al suo interno.
Il romanzo è ambientato in un periodo storico affascinante, quello delle Crociate, che ha visto scontrarsi culture e religioni diverse. Simoni descrive con maestria i luoghi e i costumi dell'epoca, creando un'atmosfera coinvolgente e realistica.
I personaggi di "La biblioteca perduta dell'alchimista" sono ben caratterizzati e memorabili. Niccolò de' Conti è un protagonista coraggioso e determinato, che non si arrende di fronte alle difficoltà. Al suo fianco, un gruppo di personaggi affascinanti e complessi, ognuno con il proprio passato e le proprie motivazioni.
Se amate i romanzi storici, le avventure e i misteri, "La biblioteca perduta dell'alchimista" è un libro che non potete perdere. Un'esperienza di lettura coinvolgente e appassionante, che vi terrà incollati alle pagine fino all'ultima riga.
Titolo | La biblioteca perduta dell'alchimista |
---|---|
Autore | Marcello Simoni |
Editore | Newton Compton Editori |
Collana | King |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Genere | Romanzo storico |
Pagine | 320 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |