Un'inchiesta giornalistica che rivela per la prima volta al pubblico il contenuto della borsa di Roberto Calvi, svelando un intrigo che coinvolge Vaticano, politica e mafia. Il libro ricostruisce le circostanze misteriose della morte del banchiere, mettendo in luce un complesso intreccio di poteri e interessi.
Il libro "La borsa di Calvi", scritto da Mario Almerighi con prefazione di Marco Travaglio, rivela per la prima volta al pubblico il contenuto di una borsa appartenente al banchiere Roberto Calvi, morto nel 1982 in circostanze misteriose. Questa borsa, al centro di una complessa rete di intrighi, conteneva documenti compromettenti che coinvolgevano alti prelati vaticani, politici e boss della malavita.
Almerighi, magistrato che ha indagato sulla ricettazione della borsa, ricostruisce un intrigo sconvolgente che anticipa gli eventi dell'inchiesta "Mafia capitale". La corrispondenza ritrovata nella borsa svela legami inaspettati tra il mondo della Chiesa, della politica e della criminalità organizzata. Un esempio lampante è la lettera del boss Giulio Lena, legato alla Banda della Magliana, che chiedeva al segretario di Stato Agostino Casaroli la restituzione di una somma di denaro anticipata per l'acquisto di documenti che Calvi intendeva usare per ricattare la Santa Sede.
La morte di Calvi, inizialmente archiviata come suicidio, appare sempre più come un omicidio. Il libro approfondisce le circostanze della sua morte, mettendo in luce l'intreccio di poteri che lo hanno coinvolto: politica internazionale, riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie e traffici illeciti. Calvi, soprannominato "il banchiere di Dio" per i suoi stretti legami con l'Istituto per le Opere di Religione (IOR), si trovò invischiato in una situazione senza via d'uscita, tra i soldi concessi al Vaticano per sostenere Solidarnosc e la Chiesa in varie parti del mondo e quelli gestiti per conto della mafia tramite lo IOR.
"La borsa di Calvi" non è solo un'inchiesta giornalistica, ma un'analisi approfondita di un periodo storico complesso e controverso. Il libro offre al lettore una prospettiva inedita su uno dei più grandi misteri finanziari italiani, lasciando al lettore la possibilità di trarre le proprie conclusioni su un caso che, ancora oggi, rimane irrisolto.
Autore | Mario Almerighi |
Prefazione | Marco Travaglio |
Editore | Chiarelettere |
Collana | Chiarelettere Principio attivo |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Pagine | 352 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8832960281 |
ISBN-13 | 9788832960280 |