Questo libro racconta la vita di Buenaventura Durruti, un operaio metallurgico che divenne uno dei protagonisti della rivolta anarchica catalana e della guerra civile spagnola. L'autore, Hans Magnus Enzensberger, ripercorre la storia di Durruti attraverso testimonianze, interviste, documenti e articoli, offrendo un'analisi profonda e coinvolgente di un periodo storico cruciale.
Operaio metallurgico, Buenaventura Durruti è stato, nel 1936, uno dei protagonisti della rivolta anarchica catalana e della guerra civile spagnola. Rivoluzionario sin dall'adolescenza, è stato perseguitato, imprigionato, esiliato, ha guidato la leggendaria colonna anarchica sul fronte d'Aragona ed è morto in circostanze oscure.
"Mai nessuno scrittore si sarebbe deciso a raccontare la storia della sua vita; rassomigliava troppo a un romanzo d'avventura": così diceva lo scrittore sovietico Il'ja Erenburg sin dal 1931, dopo averlo conosciuto di persona.
Quarant'anni più tardi, Hans Magnus Enzensberger raccoglie la sfida e scrive un romanzo "di montaggio", che non rinuncia al respiro epico del personaggio ma al contempo offre gli strumenti per tornare al clima, alla complessità, alle contraddizioni di quella "breve estate" di lotta per la libertà, che tuttora continua a interrogare la nostra memoria storica.
È così che l'opera di Enzensberger è diventata un testo indispensabile per riprendere il filo degli eventi, per tornare sulle tracce di una figura straordinaria, e anche per concludere, con serenità e lucidità, che "non si fa due volte la stessa rivoluzione".
Attraverso la tecnica di montaggio di materiali – testimonianze, interviste, documenti, articoli, parole dei protagonisti e ipotesi degli storici –, Enzensberger ripercorre in questo "romanzo" la vicenda della rivolta anarchica catalana e della guerra civile spagnola. La "breve estate" dell'anarchia, le sue folgoranti vittorie popolari, l'assunzione del potere, l'applicazione della "indisciplina organizzata" persino in piena guerra, gli errori d'ingenuità, il dogmatismo, l'incredibile slancio di solidarietà di massa, gli abusi, vengono qui rivissuti attraverso la figura di uno dei più straordinari eroi.
Se sei interessato alla storia del movimento anarchico, alla guerra civile spagnola o semplicemente alla vita di un uomo straordinario, questo libro è un must-read. La scrittura di Enzensberger è coinvolgente e appassionante, e la sua analisi della figura di Durruti è profonda e illuminante.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Hans Magnus Enzensberger |
Editore | Feltrinelli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 18 Ottobre 2018 |
Numero di pagine | 304 |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788807891595 |
ISBN-10 | 880789159X |