Questo libro analizza il ruolo della scuola nella società contemporanea, evidenziando le disuguaglianze che ancora persistono e proponendo un nuovo modello di educazione che favorisca l'uguaglianza e la partecipazione. L'autrice sostiene che la scuola deve essere un luogo di ascolto, di attenzione al singolo e alla comunità, per renderla accogliente e inclusiva.
In un contesto di accentuate disuguaglianze, anche la scuola fatica a svolgere il suo compito educativo. Per chi nasce in un quartiere che somiglia a un ghetto o in un territorio isolato e degradato, pensare con libertà e speranza al proprio futuro e coltivare sogni è difficile.
Rachele Furfaro, nel suo libro "La buona scuola", propone un'educazione che non si esaurisce nella mera trasmissione di conoscenze e saperi statici e assoluti, separati dalla realtà delle bambine/dei bambini e delle ragazze/ dei ragazzi. Una scuola che sa stare in ascolto e che rende possibile la partecipazione può dare un prezioso e insostituibile contributo alla costruzione del nostro futuro.
Il sistema di formazione è ancora fermo a un modello rigido, che ostacola la mobilità sociale e impedisce la crescita culturale ed economica del nostro Paese, dividendo in modo classista il Nord dal Sud e dalle isole. Crescere nella fragilità sociale significa avere meno opportunità di coltivare sogni e desideri.
La scuola deve essere capace di ascolto, di attenzione al singolo e alla comunità, per renderla accogliente e inclusiva. È un luogo di partecipazione civile, di condivisione e anche di gioco. "È un presidio indispensabile e vitale – scrive Furfaro –, perché rappresenta l'unico reale laboratorio di contaminazione sociale e culturale dove le diversità continuano a incontrarsi, a dialogare e a costruire insieme il proprio futuro".
Il volume è disponibile presso la biblioteca del Centro RiESco.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La buona scuola: Cambiare le regole per costruire l'uguaglianza |
Autore | Rachele Furfaro |
Editore | Feltrinelli Editore |
Data di pubblicazione | 2022 |
Lingua | Italiano |
Formato | Kindle Edition |
Pagine | 316 |
ISBN-10 | 8807174170 |
ISBN-13 | 9788807174179 |