Questo libro analizza le cause della Grande Recessione del 2008, dimostrando come l'eccessivo indebitamento delle famiglie abbia giocato un ruolo cruciale nel crollo economico. Gli autori propongono soluzioni concrete per evitare che si ripetano crisi simili, focalizzandosi sull'aiuto alle famiglie indebitate.
"La casa del debito" è un libro di Atif Mian e Amir Sufi che analizza le cause della Grande Recessione del 2008, dimostrando come l'eccessivo indebitamento delle famiglie abbia giocato un ruolo cruciale nel crollo economico. Attraverso una mole di dati impressionante, gli autori dimostrano che sia la Grande Recessione che la Grande Depressione degli anni Trenta sono state innescate da un aumento dei debiti delle famiglie, seguito da una drastica riduzione delle spese per i consumi.
Il libro evidenzia come il debito sia un meccanismo spietato che, in tempi di crisi, colpisce in modo sproporzionato le persone più indebitate. Questo fenomeno contribuisce ad aumentare la disuguaglianza, creando un circolo vizioso di difficoltà economiche.
Mian e Sufi propongono soluzioni concrete per evitare che si ripetano crisi simili. Invece di focalizzarsi sul salvataggio delle banche, suggeriscono di aiutare le famiglie indebitate a risollevarsi, ad esempio condonando parte dei debiti o creando sistemi di condivisione dei rischi con gli istituti finanziari.
"La casa del debito" è un libro fondamentale per comprendere le cause della Grande Recessione e per riflettere sulle politiche economiche necessarie per evitare che si ripetano errori del passato. La lettura è coinvolgente e accessibile a un pubblico ampio, grazie a uno stile chiaro e diretto.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La casa del debito. Alle origini della Grande recessione |
Autori | Atif Mian, Amir Sufi |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 230 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788842821618 |
ISBN-10 | 8842821616 |