Un'opera sperimentale di Anaïs Nin che esplora la dolorosa situazione di una donna divisa tra corpo e anima, attraverso una prosa sontuosa e musicale, ricca di immagini e suoni onirici. Un viaggio introspettivo nell'inconscio femminile, influenzato dal movimento surrealista.
"La casa dell'incesto" di Anaïs Nin non è un semplice romanzo, ma un'opera sperimentale che si muove tra prosa lirica e romanzo, un'esplorazione audace e introspettiva dell'animo femminile. Pubblicato per la prima volta nel 1936, questo libro rappresenta un punto di svolta nella produzione letteraria della Nin, un'opera che fonde la ricerca di una naturalezza espressiva con l'immersione nel mondo onirico, in linea con le correnti surrealiste dell'epoca.
Il romanzo narra la dolorosa esperienza di una donna lacerata, incapace di conciliare la propria vita emotiva con la dimensione fisica. È un racconto allucinato, definito dalla stessa autrice "la mia stagione all'inferno", un'immersione profonda nell'inconscio, un viaggio introspettivo che esplora le complessità della psiche femminile e le sue contraddizioni.
Lo stile di scrittura è sontuoso e musicale, ricco di immagini e suoni che creano un'atmosfera densa e suggestiva. La prosa della Nin è caratterizzata da una raffinatezza espressiva che cattura il lettore e lo trasporta nel mondo interiore della protagonista. Sebbene non sia specificato un'ambientazione precisa, il contesto surrealista suggerisce un'atmosfera onirica e irreale, dove i confini tra realtà e sogno si confondono.
Il romanzo si concentra sulla figura femminile della protagonista, una donna tormentata e divisa, la cui interiorità è il fulcro della narrazione. La trama non segue una struttura lineare, ma si dipana attraverso flussi di coscienza, ricordi e immagini oniriche, creando un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante. Non ci sono personaggi secondari di rilievo, l'attenzione è interamente focalizzata sul mondo interiore della protagonista.
Influenzata dal movimento surrealista, "La casa dell'incesto" si presenta come un'opera sperimentale, un'esplorazione dell'inconscio attraverso un linguaggio poetico e allusivo. L'opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni intense e di lasciare un segno indelebile nel lettore.
Acquista ora "La casa dell'incesto" e immergiti in un'esperienza letteraria unica e indimenticabile!
Autore | Anaïs Nin |
---|---|
Titolo | La casa dell'incesto |
Genere | Romanzo, Prosa lirica, Surrealismo |
Lingua | Italiano |
Editore | Vari editori (Feltrinelli, SE, ecc.) |
Data di pubblicazione | 1936 (originale), diverse riedizioni successive |
Numero di pagine | 88 circa (varia a seconda dell'edizione) |
Formato | Paperback, ebook |
ISBN | 9788807889387, 8807889382 (e altri a seconda dell'edizione) |