La casa di Bernarda Alba

La casa di Bernarda Alba è un'opera teatrale di Federico García Lorca che racconta la storia di una vedova severa e autoritaria che tiene le sue cinque figlie in lutto per otto anni, impedendo loro di avere una vita sociale normale. L'opera è ambientata in un piccolo paese della Spagna rurale ed è un'analisi profonda del ruolo della donna nella società spagnola degli anni Trenta.

5.86 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La casa di Bernarda Alba: un dramma di donne e di oppressione

"La casa di Bernarda Alba" è un'opera teatrale in tre atti scritta da Federico García Lorca nel 1936, pochi mesi prima della sua tragica morte. Ambientata in un piccolo paese della Spagna rurale, la pièce racconta la storia di Bernarda Alba, una vedova severa e autoritaria che tiene le sue cinque figlie in lutto per otto anni, impedendo loro di avere una vita sociale normale. La casa di Bernarda Alba è un luogo di oppressione, dove le donne sono costrette a vivere sotto il dominio di un patriarcato opprimente.

Un'atmosfera di tensione e di segreti

L'atmosfera nella casa è carica di tensione e di segreti. Le figlie di Bernarda, Angustias, Magdalena, Amelia, Martirio e Adela, sono costrette a vivere in un'atmosfera di silenzio e di repressione. La loro vita è scandita dalle regole ferree di Bernarda, che non permette loro di esprimere i propri sentimenti e di vivere la propria vita. La loro unica speranza di libertà è la possibilità di sposarsi, ma anche questa è ostacolata dalla volontà di Bernarda di controllare ogni aspetto della loro vita.

Un'analisi del ruolo della donna nella società spagnola

L'opera di Lorca è un'analisi profonda del ruolo della donna nella società spagnola degli anni Trenta. Le donne sono costrette a vivere in un mondo dominato dagli uomini, dove la loro libertà è limitata e la loro voce è soffocata. La casa di Bernarda Alba è un simbolo di questa oppressione, un luogo dove le donne sono costrette a vivere in un'atmosfera di paura e di silenzio.

Un'opera di grande attualità

Nonostante sia stata scritta quasi un secolo fa, "La casa di Bernarda Alba" è un'opera di grande attualità. I temi affrontati da Lorca, come l'oppressione, la repressione sessuale e la lotta per il potere in una società patriarcale, sono ancora oggi attuali. L'opera di Lorca ci invita a riflettere sul ruolo della donna nella società e sulla necessità di combattere ogni forma di oppressione.

Specifiche

Autore Federico García Lorca
Genere Teatro
Lingua originale Spagnolo
Anno di pubblicazione 1936
Numero di atti 3
Temi Oppressione, repressione sessuale, lotta per il potere, ruolo della donna nella società
Ambientazione Spagna rurale, anni Trenta