Raccolta di poesie inedite di Eugenio Montale, scritte tra il 1978 e il 1980, che offrono un'ulteriore chiave di lettura della sua poetica. I versi, caratterizzati da ironia e anticonformismo, esplorano temi come la memoria, il tempo e la condizione umana. L'opera contrappone la casa di Olgiate, immersa nella modernità industriale, alla precedente casa dei doganieri sul mare, simbolo di un passato ormai lontano.
Immergiti nel mondo poetico di Eugenio Montale con "La casa di Olgiate e altre poesie", una raccolta di versi inediti che gettano nuova luce sulla complessa e affascinante personalità del grande autore italiano. Pubblicata nel 2006 da Mondadori nella collana "Lo Specchio", questa edizione raccoglie cinquantasei testi composti prevalentemente tra il 1978 e il 1980, conservati presso il Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia.
Questa raccolta rappresenta una scoperta inaspettata per gli appassionati di Montale, offrendo un'ulteriore chiave di lettura della sua poetica. I versi, caratterizzati da una vivacissima sapienza autoironica e anticonformista, esplorano temi e questioni di varia natura, riflettendo le riflessioni e le emozioni del poeta in una fase matura della sua vita.
La raccolta si apre con la sezione "La casa di Olgiate", che dà il titolo all'opera. In questi versi, Montale descrive la sua dimora di Olgiate Olona, in Lombardia, contrapponendola alla precedente casa dei doganieri di Monterosso al Mare, in Liguria. Se la casa dei doganieri era immersa nel paesaggio marino, quella di Olgiate è circondata da una realtà industriale e inquinata, simbolo della modernità e della società di massa. Questo contrasto rappresenta un elemento chiave per comprendere l'evoluzione della poetica montaliana, che passa da un'immagine di natura incontaminata a una realtà più complessa e problematica.
La poesia di Montale in questa raccolta è caratterizzata da una forte componente introspettiva, con riflessioni sulla memoria, il tempo, la morte e la condizione umana. Lo stile è asciutto, essenziale, ma ricco di suggestioni e immagini evocative. La sua scrittura, pur nella sua apparente semplicità, cela una profondità di pensiero e una capacità di evocare emozioni intense.
Acquista ora "La casa di Olgiate e altre poesie" e scopri un nuovo lato del genio poetico di Eugenio Montale. Un'opera imperdibile per chi ama la poesia italiana del Novecento e per chi desidera approfondire la complessa e affascinante personalità di uno dei più grandi poeti del secolo scorso.
Autore | Eugenio Montale |
Curatori | Renzo Cremante e Gianfranca Lavezzi |
Editore | Mondadori |
Collana | Lo Specchio |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Numero di pagine | 104 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8804560622 |
ISBN-13 | 9788804560623 |
Dimensioni | 180x130 mm |