La cognizione del dolore

"La cognizione del dolore" è un romanzo di Carlo Emilio Gadda che racconta la storia di una famiglia romana, i Pederna, e le loro vicende. Il libro è ambientato a Roma, in un'atmosfera carica di storia e di mistero, e si distingue per la sua complessità e la sua profondità.

8.59 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La cognizione del dolore: un viaggio nel cuore dell'animo umano

"La cognizione del dolore", pubblicato nel 1963, è un romanzo di Carlo Emilio Gadda che si distingue per la sua complessità e la sua profondità. Il libro è un'opera monumentale, un'indagine sulla natura del dolore, dell'angoscia e della follia, che si snoda attraverso la storia di un'antica famiglia romana, i "Pederna", e le loro vicende.

Un'ambientazione ricca di storia e mistero

L'azione si svolge a Roma, in un'atmosfera carica di storia e di mistero. Le rovine dell'antica Roma si mescolano alla vita moderna, creando un'ambientazione suggestiva e inquietante. Il romanzo è ambientato in un periodo storico preciso, ma non è solo un racconto di eventi passati. Gadda usa il passato per riflettere sul presente, sulle contraddizioni e sulle paure dell'uomo moderno.

Personaggi complessi e tormentati

I personaggi di "La cognizione del dolore" sono complessi e tormentati. Ognuno di loro è un puzzle di emozioni contrastanti, di desideri repressi e di paure profonde. Il protagonista, "Don Gonzalo", è un uomo tormentato dal dolore per la perdita della moglie e dalla frustrazione per la sua vita.

Una trama intricata e avvincente

La trama del romanzo è intricata e avvincente. Gadda intreccia le vicende dei personaggi con la storia della famiglia Pederna, con le loro lotte per il potere e con i loro segreti. Il lettore è condotto in un labirinto di eventi, di ricordi e di sogni, dove la realtà si confonde con la fantasia.

Uno stile unico e innovativo

Lo stile di Gadda è unico e innovativo. Il suo linguaggio è ricco di neologismi, di citazioni classiche e di giochi linguistici. La sua scrittura è complessa e sfaccettata, ma allo stesso tempo coinvolgente e appassionante.

Un'opera che non lascia indifferenti

"La cognizione del dolore" è un romanzo che non lascia indifferenti. È un'opera che ci invita a riflettere sulla natura del dolore, sulla fragilità dell'animo umano e sulla complessità della vita. È un libro che ci fa pensare, che ci fa sentire e che ci fa crescere.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Carlo Emilio Gadda
Editore Adelphi
Collana Biblioteca Adelphi
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 1963
Numero di pagine 381
Formato Paperback
ISBN-10 8845934403
ISBN-13 9788845934407