La Coldiretti e la storia d'Italia. Rappresentanza e partecipazione dal dopoguerra agli anni ottanta

Questo libro approfondisce la storia della Coldiretti, dalla sua fondazione nel dopoguerra fino agli anni Ottanta, analizzando il ruolo di Paolo Bonomi, il suo rapporto con la politica italiana e le sue connessioni internazionali. Un'opera di ricerca meticolosa che offre una prospettiva inedita sulla storia dell'agricoltura italiana.

26.52 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Coldiretti e la storia d'Italia: un viaggio dalla ricostruzione agli anni Ottanta

Questo libro, scritto da Emanuele Bernardi, offre un'analisi approfondita della storia della Coldiretti, la principale associazione di categoria agricola italiana, dagli anni del dopoguerra fino agli anni Ottanta. Un periodo cruciale per l'Italia, segnato da profondi cambiamenti sociali, economici e politici, in cui la Coldiretti ha svolto un ruolo di primo piano.

Un'opera di ricerca meticolosa

Il volume è frutto di un'accurata ricerca archivistica, condotta presso enti e istituzioni italiane, europee e americane. Bernardi, professore di Storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, ha consultato una vasta gamma di fonti, tra cui scritti, discorsi e relazioni del fondatore e presidente Paolo Bonomi, per ricostruire la complessa storia dell'organizzazione.

Paolo Bonomi e la nascita della Coldiretti

Il libro si concentra sulla figura di Paolo Bonomi, presidente della Coldiretti dal 1944 al 1980. La sua leadership ha fortemente influenzato la storia dell'associazione, plasmandone l'identità e le strategie. Il periodo preso in esame, dal 30 ottobre 1944 al 16 ottobre 1980, rappresenta un arco temporale significativo per comprendere l'evoluzione della Coldiretti e il suo ruolo nel contesto storico italiano.

Tra politica e internazionalizzazione

L'opera analizza il complesso rapporto tra la Coldiretti e la politica italiana della Prima Repubblica, evidenziando gli intrecci con la Democrazia Cristiana e le dinamiche internazionali della Guerra Fredda. Viene inoltre esplorata la dimensione internazionale dell'associazione, con particolare attenzione ai legami e alle collaborazioni internazionali che hanno contribuito alla sua crescita e al suo consolidamento.

Un'analisi approfondita del mondo agricolo italiano

Il libro non si limita a una semplice cronistoria, ma offre un'analisi critica e approfondita del ruolo della Coldiretti nel panorama agricolo italiano. Vengono esaminati i cambiamenti nel settore agricolo, le sfide affrontate dall'associazione e l'impatto delle sue azioni sulla società italiana. Un'opera indispensabile per comprendere la storia dell'agricoltura italiana e il ruolo delle associazioni di categoria nel contesto politico e sociale del paese.

Punti chiave del libro:

  • Analisi dettagliata della storia della Coldiretti dal dopoguerra agli anni Ottanta.
  • Ruolo di Paolo Bonomi e la sua influenza sulla Coldiretti e sulla politica italiana.
  • Rapporto tra Coldiretti e la Democrazia Cristiana.
  • Legami internazionali della Coldiretti e il contesto della Guerra Fredda.
  • Cambiamenti nel settore agricolo italiano e l'impatto della Coldiretti.

Specifiche

AutoreEmanuele Bernardi
EditoreDonzelli
Anno di pubblicazione2020
LinguaItaliano
Numero di pagine350
FormatoPaperback
ISBN-108855220764
ISBN-139788855220767
DimensioniAltezza: 21.5 cm, Larghezza: 15.5 cm, Spessore: 2.5 cm (circa)