Questo libro esplora il ruolo fondamentale della conoscenza nella progettazione architettonica e di design, basandosi sul concetto di "case-based reasoning", un modello cognitivo che spiega come le persone ragionano nel problem solving, ricorrendo a esperienze passate per risolvere o comprendere situazioni simili. L'autore sottolinea l'importanza di una formazione culturale ampia e multidisciplinare per i progettisti, mostrando come le esperienze passate, i progetti realizzati e le conoscenze acquisite nel tempo siano strumenti essenziali per affrontare nuove sfide progettuali.
"La conoscenza per il progetto. Il case-based reasoning nell'architettura e nel design" è un libro di Matteo Zambelli che esplora il ruolo fondamentale della conoscenza nella progettazione architettonica e di design. Il libro si basa sul concetto di "case-based reasoning", un modello cognitivo che spiega come le persone ragionano nel problem solving, ricorrendo a esperienze passate per risolvere o comprendere situazioni simili.
Zambelli ci guida in un viaggio affascinante attraverso la memoria del progettista, mostrando come le esperienze passate, i progetti realizzati e le conoscenze acquisite nel tempo siano strumenti essenziali per affrontare nuove sfide progettuali. Il libro analizza come il "case-based reasoning" si applica all'architettura e al design, evidenziando l'importanza di un'ampia cultura e di una profonda conoscenza di diverse discipline.
L'autore sottolinea l'importanza di una formazione culturale ampia e multidisciplinare per i progettisti. Come affermava Vitruvio, il grande architetto romano, un buon progettista deve essere versato in diverse discipline, dalla letteratura alla geometria, dalla storia alla filosofia, dalla musica alla medicina. Solo attraverso una conoscenza profonda e diversificata è possibile affrontare le sfide della progettazione con consapevolezza e competenza.
Il libro propone un metodo per analizzare, scomporre e archiviare i casi di architettura e design, consentendo ai progettisti di riutilizzare consapevolmente le esperienze passate in nuovi progetti. Questo approccio sistematico permette di trasformare la memoria in un potente strumento di progettazione, favorendo l'innovazione e la creatività.
"La conoscenza per il progetto" è un libro prezioso per tutti coloro che si avvicinano al mondo della progettazione, offrendo una prospettiva innovativa e stimolante sul ruolo della conoscenza nel processo creativo. Il libro è un invito a coltivare la propria cultura, ad approfondire le proprie conoscenze e a utilizzare la memoria come strumento per affrontare le sfide della progettazione con consapevolezza e competenza.
Titolo | La conoscenza per il progetto. Il case-based reasoning nell'architettura e nel design |
---|---|
Autore | Matteo Zambelli |
Editore | Firenze University Press |
Anno di pubblicazione | 2022 |
ISBN-13 | 9788855186537 |
ISBN-10 | 8855186531 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 152 |