La convergenza possibile. Strategie e strumenti della Cassa per il Mezzogiorno nel secondo Novecento

Analisi approfondita della Cassa per il Mezzogiorno e del suo ruolo nello sviluppo economico del Sud Italia tra il boom economico e la metà degli anni Settanta. Il libro ricostruisce le strategie, le risorse allocate e le attività svolte dall'ente, offrendo una lettura critica e oggettiva dell'esperienza, evidenziando sia i punti di forza che le debolezze dell'intervento pubblico. Un'opera di riferimento per comprendere la storia economica e sociale dell'Italia del secondo Novecento.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Convergenza Possibile: Un'Analisi della Cassa per il Mezzogiorno

Questo libro, "La Convergenza Possibile: Strategie e Strumenti della Cassa per il Mezzogiorno nel Secondo Novecento", offre un'analisi approfondita dell'ente pubblico italiano, la Cassa per il Mezzogiorno, e del suo ruolo nello sviluppo economico del Sud Italia tra il boom economico e la metà degli anni Settanta.

Un'Italia divisa: Il divario Nord-Sud

L'Italia, da sempre caratterizzata da un forte squilibrio economico tra Nord e Sud, ha visto nel periodo post-bellico un tentativo ambizioso di colmare questo divario. Il libro esplora le ragioni di questo squilibrio territoriale, mostrando come, nonostante la persistente disparità, un periodo di significativa convergenza economica tra le due aree sia stato effettivamente raggiunto.

La Cassa per il Mezzogiorno: Strategie e Interventi

Al centro del volume c'è la Cassa per il Mezzogiorno, l'ente pubblico a cui fu affidato il compito di promuovere lo sviluppo economico delle regioni meridionali. Attraverso un approccio interdisciplinare e comparativo, l'autore ricostruisce le strategie adottate, le risorse allocate e le attività svolte dalla Cassa, basandosi su fonti documentarie originali e su ricerche nazionali e internazionali.

Il libro analizza nel dettaglio:

  • Le politiche economiche e le strategie produttive nazionali ed europee che hanno influenzato l'azione della Cassa.
  • Il ruolo delle classi dirigenti nazionali e delle comunità locali nel successo o nell'insuccesso degli interventi.
  • L'evoluzione dell'intervento straordinario nel suo primo ventennio e la sua successiva involuzione.

Un quadro composito e sfaccettato

Il quadro che emerge è complesso e non privo di contraddizioni. Il libro non si limita a celebrare i successi o a condannare i fallimenti, ma offre una lettura critica e oggettiva dell'esperienza della Cassa, evidenziando sia i punti di forza che le debolezze dell'intervento pubblico.

Un'opera di riferimento per comprendere la storia economica italiana

Questo volume è un'opera di riferimento fondamentale per chiunque voglia comprendere la storia economica e sociale dell'Italia del secondo Novecento, in particolare la questione meridionale e il ruolo dello Stato nell'affrontare le disuguaglianze regionali. L'analisi approfondita e l'utilizzo di fonti primarie rendono questo libro un contributo prezioso alla ricerca storica e economica.

Dettagli del libro:

Editore: Il Mulino
Data di pubblicazione: Marzo 2016
ISBN: 9788815263995

Specifiche

Editore Il Mulino
Autore Autore non specificato
Titolo La convergenza possibile. Strategie e strumenti della Cassa per il Mezzogiorno nel secondo Novecento
ISBN-13 9788815263995
ISBN-10 8815263993
Data di pubblicazione Marzo 2016
Lingua Italiano
Formato Paperback
Numero di pagine Non specificato
Argomenti Politica, Economia, Storia d'Italia, Questione Meridionale, Cassa per il Mezzogiorno