La crisi del capitalismo democratico

Il libro analizza le cause della crisi del capitalismo democratico, tra cui la crescita economica stagnante, la crescente disuguaglianza e la perdita di fiducia nelle istituzioni. Esplora le conseguenze della crisi, come l'aumento della polarizzazione sociale, l'indebolimento della democrazia liberale e l'instabilità economica e finanziaria. Propone soluzioni per affrontare la crisi, tra cui la riforma del sistema fiscale, l'investimento nell'istruzione e nella formazione, la promozione della crescita inclusiva e il rafforzamento delle istituzioni democratiche.

16.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:00 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La crisi del capitalismo democratico: un'analisi approfondita

In un mondo in continua evoluzione, il libro "La crisi del capitalismo democratico" di Martin Wolf, giornalista economico del Financial Times, offre una profonda analisi delle sfide che il sistema capitalistico democratico sta affrontando nel XXI secolo. Wolf, considerato uno dei più grandi giornalisti economici al mondo, esplora le cause profonde della crisi, evidenziando come la crescita economica stagnante, la crescente disuguaglianza e la perdita di fiducia nelle istituzioni democratiche stiano minando le fondamenta del sistema.

Le cause della crisi

Wolf sostiene che la crisi del capitalismo democratico è il risultato di una serie di fattori interconnessi. Tra le cause principali, si possono citare:

  • La crescita economica stagnante: negli ultimi decenni, la crescita economica globale è stata lenta e irregolare, con un impatto negativo sulla qualità della vita di molti cittadini.
  • La crescente disuguaglianza: la ricchezza e il reddito si sono concentrati nelle mani di una piccola élite, mentre la classe media è stata erosa e le fasce più povere hanno visto peggiorare le loro condizioni di vita.
  • La perdita di fiducia nelle istituzioni democratiche: la corruzione, la mancanza di trasparenza e l'incapacità di rispondere alle esigenze dei cittadini hanno eroso la fiducia nelle istituzioni democratiche.
  • L'ascesa del populismo e dell'anti-globalismo: la crescente insoddisfazione nei confronti del sistema politico ed economico ha portato all'ascesa di movimenti populisti e anti-globalisti, che minacciano la stabilità delle democrazie liberali.

Le conseguenze della crisi

La crisi del capitalismo democratico ha conseguenze profonde per la società. Tra le più importanti, si possono citare:

  • L'aumento della polarizzazione sociale: la crescente disuguaglianza e la perdita di fiducia nelle istituzioni hanno portato a una maggiore polarizzazione sociale, con un aumento dei conflitti e delle tensioni tra le diverse classi sociali.
  • L'indebolimento della democrazia liberale: l'ascesa del populismo e dell'anti-globalismo minaccia la stabilità delle democrazie liberali, aprendo la strada a regimi autoritari e illiberali.
  • L'instabilità economica e finanziaria: la crescita economica stagnante e la crescente disuguaglianza possono portare a instabilità economica e finanziaria, con il rischio di nuove crisi finanziarie e recessioni.

Le soluzioni possibili

Wolf propone una serie di soluzioni per affrontare la crisi del capitalismo democratico. Tra le più importanti, si possono citare:

  • La riforma del sistema fiscale: è necessario riformare il sistema fiscale per ridurre la disuguaglianza e aumentare le risorse per i servizi pubblici.
  • L'investimento nell'istruzione e nella formazione: è necessario investire nell'istruzione e nella formazione per migliorare le competenze della forza lavoro e aumentare la produttività.
  • La promozione della crescita inclusiva: è necessario promuovere una crescita economica che sia inclusiva e sostenibile, che crei posti di lavoro e migliori le condizioni di vita per tutti i cittadini.
  • Il rafforzamento delle istituzioni democratiche: è necessario rafforzare le istituzioni democratiche per renderle più trasparenti, responsabili e reattive alle esigenze dei cittadini.

Il libro di Wolf offre una lettura critica e illuminante della crisi del capitalismo democratico, fornendo un'analisi approfondita delle cause, delle conseguenze e delle possibili soluzioni. È un testo essenziale per chiunque desideri comprendere le sfide che il sistema capitalistico democratico sta affrontando nel XXI secolo.

Specifiche

Titolo La crisi del capitalismo democratico
Autore Martin Wolf
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 648
Genere Economia, politica
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806249069