Un romanzo ambientato nella Liguria degli anni '50, che racconta la storia di un piccolo paese e dei suoi abitanti, tra intrighi, tradimenti e passioni civili e amorose. Un viaggio tra memoria e modernità, in un'Italia che sembrava sparita appena ieri.
È una notte dolce sul mare che profuma di gelsomino e fico. Una notte buona per pescare i totani, per consumare intrighi e tradimenti. Poi un grido esplode nel buio, illuminando a giorno il piccolo paese sulla curva del Latte. È come l'inizio di un viaggio tra memoria e modernità.
La ribelle Jolanda ha un figlio da un padre segreto mentre strani avvenimenti turbano gli umori di Libero e dei suoi uomini, incaricati dal Partito di tenere sotto controllo campagne e paese in tempo di elezioni. Intanto le beghine reclamano la testa trafugata della Vergine di Sant'Anna, il ricordo favoloso del matrimonio di Grace Kelly continua ad aleggiare nell'aria e sulle colline appare l'ultimo mostro creato dalla bizzarria del conte Voronoff.
Dopotutto è il 1957, e mentre il paese ribolle di passioni civili e amorose il cielo è attraversato dallo Sputnik e dalle note di una canzone fatta solo di blu che meriterebbe di andare al Festival di Sanremo. Il ritratto in acquaforte, ironico e appassionato, di un'Italia che sembrava sparita appena ieri.
La curva del Latte è un romanzo che cattura il lettore con la sua atmosfera suggestiva e la sua trama avvincente. Un viaggio nel passato, in un'Italia che non c'è più, ma che vive ancora nei ricordi e nelle emozioni di chi l'ha vissuta.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La curva del latte |
Autore | Nico Orengo |
Editore | Einaudi |
Collana | Einaudi tascabili. Scrittori |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Genere | Narrativa italiana contemporanea |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 214 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806190938 |
ISBN-13 | 9788806190934 |