La dinamica del capitalismo

Un'analisi approfondita della storia economica moderna, che esplora le dinamiche del capitalismo attraverso l'interazione tra mercati locali e commercio a lunga distanza. L'opera offre spunti di riflessione sul ruolo dello storico e sulle metodologie della ricerca storica, invitando a un approccio interdisciplinare.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Dinamica del Capitalismo: Un Viaggio nella Storia Economica

Esplorate la complessa evoluzione del capitalismo con "La Dinamica del Capitalismo" di Fernand Braudel, un'opera che offre una prospettiva unica sulla storia economica moderna. Questo libro, frutto di tre conferenze tenute all'Università Johns Hopkins nel 1977, rappresenta un'introduzione illuminante al monumentale lavoro di Braudel, "Civilizzazione materiale, economia e capitalismo".

Un'analisi approfondita del sistema economico

Braudel analizza il capitalismo non come un fenomeno isolato, ma come un sistema complesso interconnesso con la vita materiale e le strutture sociali. Attraverso un'analisi dettagliata, l'autore svela le dinamiche che hanno plasmato l'economia europea dal XV al XVIII secolo, evidenziando l'interazione tra diversi livelli economici: dal piccolo mercato locale alle grandi borse internazionali.

Il libro si concentra su due registri principali dell'economia di mercato:

  • Mercati locali: caratterizzati da scambi diretti tra produttori e consumatori, dove il valore delle merci è legato principalmente al loro uso.
  • Commercio a lunga distanza: in cui interviene il mercante, facilitando gli scambi tra aree geograficamente distanti e influenzando il valore di scambio delle merci.

L'importanza del commercio a lunga distanza

Braudel sottolinea l'importanza del "Fernhandel", il commercio a lunga distanza, come fattore chiave nello sviluppo del capitalismo. Questo tipo di commercio, infatti, ha permesso l'accumulazione di capitali e l'espansione del mercato oltre i confini locali.

Un'opera ricca di spunti e riflessioni

Oltre all'analisi economica, "La Dinamica del Capitalismo" offre spunti di riflessione sul ruolo dello storico e sulle metodologie della ricerca storica. Braudel invita a considerare la storia economica non solo come una semplice cronaca di eventi, ma come un campo di indagine complesso che richiede un approccio interdisciplinare.

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere le radici storiche del capitalismo e le sue complesse interazioni con la società e la cultura.

Keywords: Fernand Braudel, capitalismo, storia economica, commercio, mercato, Fernhandel, economia di mercato, storia moderna, analisi economica, metodologia storica

Specifiche

AutoreFernand Braudel
TitoloLa Dinamica del Capitalismo
EditoreIl Saggiatore
Anno di pubblicazione1985
LinguaItaliano
Numero di pagine104
FormatoPaperback
ISBN-108815293221
ISBN-139788815293220
GenereStoria economica, saggistica
ArgomentiCapitalismo, storia moderna, economia di mercato, commercio internazionale