Questo volume raccoglie tre saggi fondamentali di Jacques Derrida, esplorando la complessa relazione tra linguaggio, significato e realtà. Derrida svela come il significato non sia mai fisso, ma un processo continuo di "disseminazione", un concetto chiave che permea l'intera opera. Un'opera fondamentale per chi si interessa alla filosofia contemporanea, alla teoria letteraria e alla linguistica.
Questo volume, curato da Silvano Petrosino e tradotto da Marcella Odorici e Silvano Petrosino, raccoglie tre saggi fondamentali di Jacques Derrida, pubblicati inizialmente su riviste specializzate. "La Disseminazione" non è solo un titolo, ma un concetto chiave che permea l'intera opera di Derrida, esplorando la complessa relazione tra linguaggio, significato e realtà.
Derrida, attraverso un'analisi rigorosa e innovativa, svela come il significato non sia mai fisso o definitivo, ma piuttosto un processo continuo di "disseminazione". Il termine stesso, "disseminazione", unisce etimologicamente i concetti di "sema" (segno, significato) e "semen" (seme), suggerendo un'immagine di proliferazione e dispersione del senso. Ogni parola, ogni testo, diventa un punto di partenza per una rete infinita di rimandi e interpretazioni, senza un'origine o un significato ultimo.
L'opera di Derrida si colloca all'interno del movimento filosofico della de-costruzione, che mette in discussione le fondamenta stesse della metafisica occidentale. Derrida critica l'idea di un significato trascendentale, di un'essenza immutabile che giace al di sotto delle apparenze. Al contrario, egli mostra come il significato sia sempre contestuale, instabile e soggetto a continue riletture.
Il libro contiene tre saggi che approfondiscono diversi aspetti del pensiero derridiano:
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla filosofia contemporanea, alla teoria letteraria e alla linguistica. La scrittura di Derrida, pur complessa, è stimolante e apre nuove prospettive sulla comprensione del linguaggio e del pensiero. "La Disseminazione" è un testo che sfida il lettore a ripensare le proprie assunzioni e a esplorare le profondità del significato.
Autore: Jacques Derrida
Traduttori: Marcella Odorici, Silvano Petrosino
Editore: Jaca Book
Data di pubblicazione: 22 novembre 2018
ISBN-10: 8816415010
ISBN-13: 978-8816415010
Pagine: 377
Autore | Jacques Derrida |
---|---|
Traduttori | Marcella Odorici, Silvano Petrosino |
Editore | Jaca Book |
Data di pubblicazione | 22 novembre 2018 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8816415010 |
ISBN-13 | 978-8816415010 |
Numero di pagine | 377 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 15.5 x 3.2 x 23.8 cm |