Questo libro analizza il ruolo degli algoritmi nella società contemporanea, mostrando come questi sistemi di calcolo stiano ridefinendo la lotta di classe e il futuro dell'umanità. L'autore, Paolo Landi, ci guida in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore del capitalismo digitale, svelando le dinamiche di potere che si celano dietro le nostre esperienze online.
Cosa c'entrano gli algoritmi con la lotta di classe? Sembra un'idea bizzarra, ma in realtà è il fulcro di questo pamphlet, un'analisi acuta e coinvolgente del mondo digitale e delle sue implicazioni sociali.
Paolo Landi, autore di successo e profondo conoscitore del mondo dei media, ci guida in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore del capitalismo digitale. Scopriremo come gli algoritmi, quei sistemi di calcolo che governano le nostre vite online, siano diventati i nuovi padroni delle masse, manipolando le nostre scelte, le nostre opinioni e persino i nostri desideri.
La lotta di classe, un concetto apparentemente superato, torna prepotentemente alla ribalta in un'epoca dominata dagli algoritmi. Landi ci dimostra come le divisioni sociali, gli antagonismi e le ostilità non siano scomparse, ma si siano semplicemente trasformate, adattandosi al nuovo contesto digitale.
Il libro ci invita a riflettere sul futuro che ci attende, un futuro in cui l'homo novus, l'uomo del futuro, sarà un “gemello digitale” ridisegnato dalla tecnologia. Un futuro in cui la democrazia fittizia di Internet potrebbe portare a una società sempre più polarizzata e controllata da algoritmi sempre più potenti.
La Dittatura degli Algoritmi è un libro essenziale per chiunque voglia comprendere le sfide e le opportunità del mondo digitale. Un pamphlet che ci invita a riflettere sul ruolo della tecnologia nella nostra società e a interrogarci sul futuro che stiamo costruendo.
Autore | Paolo Landi |
---|---|
Editore | Krill Books |
Collana | Shibuya |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 98 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |