"La dotta ignoranza" è un'opera di Nicola Cusano che affronta il tema della conoscenza umana e dei suoi limiti, sostenendo che la vera saggezza risiede nel riconoscere la propria ignoranza di fronte all'infinito.
"La dotta ignoranza" (in latino "De docta ignorantia"), scritta nel 1440, è un'opera fondamentale del filosofo tedesco Nicola Cusano, un'opera che ha segnato profondamente il pensiero occidentale. In questo libro, Cusano affronta il tema della conoscenza umana e dei suoi limiti, sostenendo che la vera saggezza risiede nel riconoscere la propria ignoranza di fronte all'infinito.
Cusano parte dal presupposto che la conoscenza umana è sempre limitata, perché l'uomo è finito e Dio è infinito. La nostra mente, per quanto acuta, non può mai comprendere appieno la realtà divina. Tuttavia, questo non significa che dobbiamo rinunciare alla ricerca della verità. Anzi, è proprio attraverso la consapevolezza della nostra ignoranza che possiamo avvicinarci a Dio.
Il concetto di "dotta ignoranza" è un ossimoro, un'apparente contraddizione che in realtà cela una profonda verità. Essere dotti nell'ignoranza significa essere consapevoli dei propri limiti, ma allo stesso tempo essere aperti alla possibilità di imparare e di crescere. È un atteggiamento umile e allo stesso tempo audace, che ci spinge a esplorare il mondo con curiosità e a non accontentarci di risposte superficiali.
"La dotta ignoranza" è un'opera che ha avuto un profondo impatto sul pensiero occidentale. Ha ispirato filosofi, teologi e scienziati per secoli, e continua a essere attuale anche oggi. Le idee di Cusano sulla conoscenza, sull'infinito e sulla natura di Dio sono ancora oggi oggetto di studio e di dibattito.
Leggere "La dotta ignoranza" è un'esperienza che può cambiare la nostra prospettiva sulla vita. Ci invita a riflettere sui nostri limiti, ma anche sulle nostre potenzialità. Ci insegna che la vera saggezza non sta nel sapere tutto, ma nel saper riconoscere ciò che non sappiamo. E questo, paradossalmente, ci apre le porte a una conoscenza più profonda e autentica.
Titolo | La dotta ignoranza |
---|---|
Autore | Niccolò Cusano |
Editore | Città Nuova |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788831114110 |
ISBN-10 | 8831114115 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 229 |
Dimensioni | 12,3 x 17,8 cm |