La fabbrica del consenso. La politica e i mass media

Questo libro analizza criticamente il ruolo dei media nella società contemporanea, mostrando come la manipolazione delle notizie da parte del potere plasmi l'opinione pubblica. Gli autori dimostrano come anche nei paesi considerati democratici, l'indipendenza e la neutralità dei media siano minate dalla propaganda.

16.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi critica del potere dei media

"La fabbrica del consenso" è un'opera di denuncia che svela come la manipolazione delle notizie da parte del potere, politico, economico e culturale, plasmi l'opinione pubblica. Gli autori, Noam Chomsky ed Edward S. Herman, dimostrano come anche nei paesi considerati fari della democrazia, l'indipendenza e la neutralità dei media siano costantemente minate.

La propaganda nascosta

Chomsky e Herman sostengono che la comunicazione, anche quella apparentemente imparziale, cela sempre in sé la morsa della propaganda. Attraverso numerosi esempi, come le elezioni in Nicaragua degli anni ottanta, il complotto Kgb-Bulgaria per l'uccisione di Giovanni Paolo II e le guerre di Indocina, gli autori dimostrano come i media siano spesso strumenti di disinformazione e manipolazione.

Il controllo del discorso pubblico

Secondo la loro analisi, i potenti fissano le premesse del discorso pubblico, decidendo cosa dobbiamo vedere, di cosa dobbiamo dibattere, su cosa polarizzarci e cosa sottostimare. Questo controllo sui media, che presentano il mondo in accordo con gli interessi economici delle élite, è un pericolo per la democrazia.

Un'opera illuminante

"La fabbrica del consenso" è un'opera illuminante che ci invita a riflettere sul ruolo dei media nella società contemporanea. Gli autori ci ammoniscono che se non vigiliamo sull'informazione, essa si trasformerà in un giullare delle élite, e quando la nostra libertà sarà in pericolo, non ci aiuterà una risata.

Questo libro è un must-read per chiunque desideri comprendere il funzionamento del potere e il ruolo dei media nella società contemporanea. È un'opera che stimola la riflessione critica e ci invita a essere cittadini consapevoli e informati.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Saggiatore
Autore: Noam Chomsky , Edward S. Herman , Stefano Rini
Collana: La piccola cultura
Formato: Libro in brossura
Anno: 2023

Specifiche

Autore Noam Chomsky, Edward S. Herman
Editore Il Saggiatore
Anno di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
Numero di pagine 512
Formato Paperback
ISBN-13 9788842833437
ISBN-10 8842833436