La favola delle api è un'opera satirica che analizza la società umana attraverso la metafora di un alveare, mostrando come i vizi privati siano il motore della prosperità pubblica. L'autore, Bernard de Mandeville, sostiene che la virtù, sebbene desiderabile, può portare alla stagnazione economica e sociale.
Cosa spinge un uomo a compiere azioni coraggiose se non il desiderio di essere lodato? Che ne sarebbe delle donne oneste se non ci fossero quelle di facili costumi, pronte a soddisfare i bisogni più bassi dell'uomo? Insomma, quale vantaggio avrebbe la nazione se non esistessero il lusso, la volontà di prevalere, di accumulare e di possedere?
Bernard de Mandeville, nel suo capolavoro La favola delle api, risponde a queste domande senza ipocrisia né moralismo. Attraverso la metafora di un alveare, Mandeville analizza la società umana, mostrando come i vizi privati, apparentemente dannosi, siano in realtà il motore della prosperità pubblica.
Nell'alveare descritto da Mandeville, le api sono impegnate in un'intensa attività lavorativa, guidate da un'incessante ricerca del proprio interesse. Ogni ape, pur perseguendo i propri vizi, contribuisce inconsapevolmente al benessere dell'intera comunità. L'alveare prospera grazie al commercio, all'industria e alla circolazione del denaro, alimentati proprio dai vizi degli abitanti.
Tuttavia, le api, pur godendo dei frutti del loro lavoro, si lamentano costantemente dei vizi che imperversano nella loro società. Si autoproclamano virtuose, nascondendo la loro vera natura egoistica e ipocrita.
Giove, esasperato dalle lamentele delle api, decide di esaudire il loro desiderio di moralizzazione. Concede loro la virtù, eliminando ogni vizio. L'alveare, però, si trasforma in un luogo di povertà e di decadenza. La mancanza di vizi, infatti, porta alla stagnazione economica e sociale. Le api, ormai virtuose, non hanno più alcun incentivo a lavorare e a produrre, e l'alveare finisce per soccombere alla concorrenza di altri alveari più dinamici.
La favola delle api è un'opera provocatoria e controversa, che ha suscitato numerose polemiche nel corso dei secoli. Mandeville, con la sua analisi paradossale, mette in discussione i valori morali tradizionali, mostrando come i vizi possano essere necessari per il progresso della società. La sua opera è stata un'influenza importante per molti pensatori successivi, da Adam Smith a Karl Marx, e continua a essere un'opera di grande attualità.
La favola delle api è un'opera che non lascia indifferenti. Le sue idee, pur controverse, offrono spunti di riflessione importanti per comprendere la complessità della società umana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Bernard de Mandeville |
Titolo | La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2011-08-01 |
Genere | Saggio |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788817050678 |
ISBN-10 | 8817050679 |