La fiera delle vanità

"La fiera della vanità" è un romanzo di William Makepeace Thackeray che racconta le vicende di due donne, Becky Sharp e Amelia Sedley, figure contrastanti che incarnano due diverse visioni del mondo. Il romanzo offre un'analisi spietata della società vittoriana, con i suoi vizi e le sue ipocrisie, e esplora temi come l'ambizione, l'amore, la ricchezza, la povertà, la guerra e la religione.

12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
24.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'animo umano: ambizione, amore e ipocrisia nella Londra dell'Ottocento

"La fiera della vanità" è un romanzo di William Makepeace Thackeray, pubblicato nel 1848, che offre uno spaccato vivido e ironico della società inglese dell'Ottocento. La storia si snoda attraverso le vicende di due donne, Becky Sharp e Amelia Sedley, figure contrastanti che incarnano due diverse visioni del mondo.

Becky Sharp: l'ambizione senza limiti

Becky, orfana e povera, è una giovane donna intelligente, astuta e ambiziosa. Determinata a sfuggire alla sua condizione di povertà, si muove con abilità nel mondo sociale, sfruttando il suo fascino e la sua intelligenza per scalare la scala sociale. La sua sete di potere e di ricchezza la porta a compiere scelte discutibili, a volte persino immorali, ma la sua determinazione e la sua capacità di adattarsi alle situazioni la rendono una figura affascinante e complessa.

Amelia Sedley: l'innocenza e la fragilità

Amelia, al contrario di Becky, è una giovane donna ingenua, romantica e idealista. La sua vita è scandita da un'incrollabile fiducia nella bontà del mondo e nella forza dell'amore. La sua ingenuità la rende vulnerabile alle delusioni e alle sofferenze, ma la sua purezza d'animo e la sua capacità di amare incondizionatamente la rendono una figura commovente e profondamente umana.

Un'analisi spietata della società vittoriana

Thackeray, attraverso le vicende di Becky e Amelia, offre un'analisi spietata della società vittoriana, con i suoi vizi e le sue ipocrisie. Il romanzo esplora temi come l'ambizione, l'amore, la ricchezza, la povertà, la guerra e la religione, mostrando come questi elementi influenzino le scelte e le relazioni dei personaggi. La fiera della vanità è un romanzo ricco di personaggi memorabili, tra cui il vanitoso e arrogante Lord Steyne, il gentile e leale George Osborne, il burbero e pragmatico William Dobbin, e il ricco e influente Rawdon Crawley.

Un'opera letteraria di grande impatto

"La fiera della vanità" è un romanzo che ha avuto un grande impatto sulla letteratura inglese e che continua ad essere letto e apprezzato oggi. La sua capacità di raccontare le vicende umane con ironia e profondità, la sua analisi acuta della società e la sua ricchezza di personaggi lo rendono un'opera letteraria di grande valore.

Specifiche

Titolo La fiera della vanità
Autore William Makepeace Thackeray
Editore Mondadori
Collana BUR I grandi romanzi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2018-04-19
Numero di pagine 912
Formato Paperback
ISBN-10 8804703598
ISBN-13 9788804703594