La fine dei cieli di cristallo. L'astronomia al bivio del '600

Questo libro esplora la rivoluzione astronomica del Seicento, analizzando il rapporto tra Galileo e i suoi contemporanei, tra cui Athanasius Kircher. L'opera approfondisce il cambiamento radicale nella visione del cosmo, il ruolo delle Sacre Scritture nell'interpretazione delle nuove scoperte e il contesto culturale del periodo barocco.

19.18 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La fine dei cieli di cristallo: Un viaggio nell'astronomia del Seicento

Questo libro di Roberto Buonanno, edito da Springer nel 2010, offre un affascinante sguardo sul mondo scientifico del Seicento, un'epoca di rivoluzionarie scoperte astronomiche che hanno cambiato per sempre la nostra comprensione dell'universo.

Galileo e i suoi avversari: un confronto epocale

Il volume analizza il rapporto tra Galileo Galilei e gli scienziati a lui contemporanei, spesso considerati suoi oppositori. Si tratta di un periodo di transizione fondamentale, in cui la visione del cosmo subisce una trasformazione radicale. La cultura europea non è più percepita come il centro dell'universo, l'età della creazione umana viene riconsiderata in una prospettiva temporale molto più ampia e la cosmologia aristotelica, con i suoi cieli immutabili, viene definitivamente superata.

Un'epoca di sconvolgimenti e nuove interpretazioni

L'autore esplora temi cruciali per la scienza del Seicento, presentando sia il punto di vista di Galileo che quello degli studiosi barocchi. Si delinea così un quadro completo che spiega le motivazioni e i percorsi di coloro che, di fronte a una visione del mondo stravolta dopo duemila anni di tradizione, cercano nelle Sacre Scritture una giustificazione per le nuove scoperte scientifiche.

Athanasius Kircher: un protagonista d'eccezione

Un personaggio chiave del libro è Athanasius Kircher, un gesuita tedesco arrivato a Roma nel 1633, proprio l'anno in cui Galileo è costretto all'abiura. Kircher, figura fantasiosa e sognatrice, applica la sua vasta cultura all'interpretazione letterale dei dettagli biblici, come il Diluvio Universale e l'Arca di Noè, analizzando le dimensioni dell'arca descritte nel testo sacro (300 cubiti di lunghezza, 50 di larghezza e 30 di altezza).

Un'opera ricca di spunti e approfondimenti

La fine dei cieli di cristallo non è solo un'analisi storica, ma anche un'occasione per riflettere sul metodo scientifico, sulla relazione tra scienza e fede, e sul modo in cui le nuove conoscenze hanno plasmato la cultura e la società del Seicento. Un libro consigliato a tutti coloro che sono interessati alla storia della scienza, all'astronomia e alla cultura del periodo barocco.

Keywords: Galileo Galilei, astronomia, Seicento, Athanasius Kircher, cosmologia, scienza, fede, storia della scienza, rivoluzione scientifica, cultura barocca, Arca di Noè, Diluvio Universale, eliocentrismo, geocentrismo, libro, Springer, Roberto Buonanno

Specifiche

AutoreRoberto Buonanno
EditoreSpringer
Anno di pubblicazione2010
LinguaItaliano
Numero di pagine240
FormatoPaperback
ISBN-139788847014978
ISBN-108847014972
Peso0.65697754076 libbre
Altezza8.2 pollici
Lunghezza5.5 pollici
Larghezza0.6 pollici