Un'analisi profonda e introspettiva della follia, non come malattia, ma come potenzialità umana. L'autore esplora il legame tra tristezza, angoscia e follia, invitandoci a comprendere la sofferenza di chi vive questa esperienza con empatia e a superare i pregiudizi.
In questo profondo saggio, Eugenio Borgna ci guida in un'esplorazione introspettiva della follia, non come un'entità separata e estranea, ma come una potenzialità insita nell'animo umano. L'autore, con la sua consueta sensibilità e profondità, ci invita a guardare oltre le definizioni cliniche e a considerare la follia come parte integrante dell'esperienza umana, con le sue ombre e le sue intense emozioni.
Borgna ci mostra come la tristezza e l'angoscia, sentimenti universali, siano strettamente connessi alla follia. Non si tratta di una semplice patologia, ma di un'esperienza complessa che coinvolge la soggettività, l'interiorità e la persona nella sua interezza. L'autore analizza con maestria la dialettica tra ragione e follia, tra luce e ombra, mostrandoci come queste forze siano in costante interazione all'interno di ognuno di noi.
Il libro non si limita a una descrizione clinica della follia, ma va oltre, esplorando le sue radici emotive e spirituali. Borgna ci invita a comprendere la sofferenza di chi vive questa esperienza, a guardare con empatia e a superare i pregiudizi che spesso accompagnano la malattia mentale. L'autore ci ricorda che la follia non è solo una questione di cervello e disfunzioni, ma coinvolge la persona nella sua totalità, nella sua storia, nelle sue relazioni.
Scritto nel 2019, questo libro mantiene una straordinaria attualità. Le riflessioni di Borgna sulla psichiatria, sul rapporto tra medico e paziente, e sulla necessità di un approccio umano alla sofferenza mentale, continuano a essere più che mai pertinenti nel panorama attuale. Un'opera che stimola la riflessione, che ci invita a guardare dentro di noi e a comprendere la complessità dell'animo umano.
Autore | Eugenio Borgna |
---|---|
Editore | Einaudi |
Collana | Vele |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 130 |
ISBN-10 | 8806241508 |
ISBN-13 | 9788806241506 |
Disponibilità eBook | Sì |
Genere | Psicologia, Psichiatria |