Un romanzo storico per ragazzi che narra la fuga di Agnès, una ragazzina ebrea, dalla Parigi occupata dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente ispirato alla storia vera di Marcel Marceau, il libro descrive un viaggio avventuroso e pericoloso verso la libertà, pieno di suspense e momenti di grande emozione. Un racconto che insegna il valore della speranza e della solidarietà.
La fuga silenziosa di Daniela Cologgi è un romanzo avvincente per ragazzi dagli 11 anni in su, liberamente ispirato alla vera storia di Marcel Marceau, il celebre mimo francese che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò numerosi orfani ebrei.
La storia si svolge a Parigi nel luglio del 1942. Agnès, una ragazzina di tredici anni ribelle e capricciosa, soprannominata "la viziatella", perde la sua famiglia durante un rastrellamento nazista. Costretta a nascondersi, trova rifugio in un vecchio castello insieme ad altri bambini ebrei. La vita nel castello è difficile e Agnès, con i suoi mille desideri compressi, si sente soffocata. Il castello, luogo di rifugio, diventa una prigione per la sua anima.
L'arrivo di Marcel, un giovane che in futuro diventerà il famoso mimo Marcel Marceau, porta una ventata di speranza. Marcel, impegnato nella Resistenza, ha un compito speciale: aiutare i bambini a fuggire. Insieme affronteranno pericoli e difficoltà, rischiando la vita per raggiungere la libertà.
La fuga è un viaggio rocambolesco, pieno di momenti di paura e suspense. I bambini, travestiti da boy scout, si avventurano nei boschi innevati, sfuggendo ai nazisti. Il freddo, la fame e la paura sono costanti compagni di viaggio, ma la speranza di un futuro migliore li spinge avanti.
La fuga silenziosa è un romanzo che non solo intrattiene, ma anche insegna. Attraverso la storia di Agnès e Marcel, i giovani lettori possono riflettere sul tema della Shoah, sulla resistenza e sul coraggio di chi si batte per la giustizia. È un libro adatto per essere letto a scuola, soprattutto in occasione della Giornata della Memoria, per promuovere la riflessione e la memoria storica. La storia di Agnès e Marcel è un esempio di come la speranza e la solidarietà possano superare anche le situazioni più difficili.
Autore | Daniela Cologgi |
---|---|
Casa Editrice | Paoline |
Genere | Romanzo storico per ragazzi |
Età consigliata | 11+ |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788831555517 |
Formato | Brossura |
Numero di pagine (circa) | 160 |
Data di pubblicazione | 2022 |