La funesta docilità

Questo libro esplora la figura di Alessandro Manzoni attraverso un'intricata relazione tra il racconto giallo, il saggio letterario e l'"affaire". L'autore analizza la "funesta docilità" di Manzoni, un concetto che si ritrova nei "Promessi Sposi" e che si lega a un omicidio avvenuto nel 1814. L'indagine si spinge fino alle illustrazioni del romanzo, svelando un giallo morale nascosto.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'intricata relazione tra giallo, saggio e affaire

"La funesta docilità" è un libro che si muove tra il racconto giallo, il saggio letterario e l'"affaire", con un inquilino scomodo: Alessandro Manzoni. Come ha osservato Sciascia, Manzoni è un personaggio pieno di paradossi, "molto italiano senza gli italiani; molto cattolico senza i cattolici; molto laico senza i laici".

Un titolo che è un ossimoro

Già il titolo del libro è un ossimoro. La "funesta docilità" è una colpa di condiscendenza, l'attitudine a conformarsi all'opinione della massa. Questa definizione si trova nei "Promessi Sposi", dove Manzoni la applica a Renzo, che durante la carestia a Milano si lascia influenzare dalla folla che accusa il vicario di Provvisione di essere la causa della fame. L'acquiescenza di Renzo si limita però alla partecipazione al tumulto, cessando di fronte alla proposta di omicidio. Renzo si adopera per salvare la vita al vicario.

Un'indagine su un omicidio

In una lettera del 1814, Manzoni descrive l'assassinio del ministro delle finanze del Regno Italico, Giuseppe Prina, un evento immotivato e crudele. Manzoni, senza afflizione, si dimostra "funestamente docile" nel riflettere il clima di una città che si dichiarò priva di "delitti" e che non volle che ci fosse una bara o una tomba da baciare. Sciascia, in una delle sue "inquisizioni", torna su quell'omicidio, che appare opaco nella lettera di Manzoni. La lettera, secondo Sciascia, "ci inquieta" e "crediamo sia poi diventata sostanza di una inquietudine profonda, drammatica e segreta dell'intera sua vita e dell'opera".

Un'indagine appassionata

Per "amore" di Manzoni, Sciascia si è fatto investigatore, analizzando la scrittura dei "Promessi Sposi" alla ricerca di un "rimorso". Non lo ha trovato. Il giallo morale viene ora svelato in questo racconto critico. La soluzione era nascosta nelle illustrazioni che Manzoni ha "dettato" e controllato, fino a correggerle, per l'edizione definitiva del suo romanzo.

Un'opera ricca di voci

Nell'"affaire" si intrecciano le voci di Sciascia, Pomilio e Natalia Ginzburg, e con esse le letture critiche in forma figurativa di Guttuso, Caruso e Paladino.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Salvatore Silvano Nigro
Editore Sellerio Editore Palermo
Collana La memoria
Data di pubblicazione 2018-10-18
Formato Paperback
ISBN-13 9788838938566
ISBN-10 8838938563