Questo libro analizza le origini del capitalismo in Europa, mostrando come la struttura politica policentrica del continente abbia favorito la nascita del mercato e della società aperta, portando all'affermazione del capitalismo e al suo successo economico, tecnologico e scientifico. L'autore critica le teorie di Marx e Weber, proponendo una prospettiva originale e stimolante.
Questo libro, considerato un classico della ricerca sociologica, offre una prospettiva unica sulla genesi del capitalismo e sulle ragioni del decollo economico dell'Europa. L'autore, Luciano Pellicani, si discosta dalle teorie di Marx e Weber, proponendo un'analisi rigorosamente istituzionalistica. Secondo Pellicani, per comprendere i fenomeni sociali bisogna partire dalle forme del dominio politico. Sono le strutture politico-istituzionali a spiegare l'economia e la cultura, non il contrario.
Sviluppando una tesi proposta dal sociologo francese Jean Baechler, Pellicani dimostra come l'affermazione del capitalismo in Europa, alla base del suo successo economico, tecnologico e scientifico, abbia avuto origine nella particolare struttura politica policentrica che ha caratterizzato il vecchio continente dal Medioevo in poi. La mancanza di un forte potere centralizzato ha permesso, con il passare dei secoli, la nascita del mercato e della società aperta. Queste istituzioni, a loro volta, hanno impresso all'Europa occidentale un dinamismo sconosciuto a tutte le altre civiltà.
Pellicani critica le teorie di Marx e Weber, dimostrando che il capitalismo non nasce dalla marxiana accumulazione originaria e che lo spirito del capitalismo non ha niente a che fare con l'etica protestante descritta da Weber. L'autore sostiene che l'anarchia feudale ha salvato l'Europa dal dispotismo di tipo asiatico e che il pluralismo medievale è la chiave del miracoloso sviluppo europeo.
Questo libro è un'opera di grande valore storico e sociologico, che offre una lettura originale e stimolante sulla genesi del capitalismo e sulle origini della modernità. È un testo indispensabile per chiunque voglia approfondire la storia economica e sociale dell'Europa.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luciano Pellicani |
Editore | Rubbettino Editore |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788849836752 |
ISBN-10 | 8849836759 |
Formato | Copertina flessibile |