La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965

Questo libro analizza il periodo cruciale 1945-1965, caratterizzato dal crollo degli imperi coloniali e dalle conseguenti lotte per il potere in Africa, Asia e Medio Oriente. L'autore offre una prospettiva innovativa, andando oltre la narrazione tradizionale della Guerra Fredda e focalizzandosi sulle 'guerre calde' che hanno plasmato il mondo contemporaneo.

33.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La genesi del mondo contemporaneo: un viaggio attraverso il crollo degli imperi coloniali (1945-1965)

Questo libro di Michael Burleigh, La genesi del mondo contemporaneo. Il crollo degli imperi coloniali 1945-1965, offre una prospettiva avvincente e analitica sul periodo cruciale che ha plasmato il mondo in cui viviamo oggi. Attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di dettagli, l'autore ci guida in un viaggio attraverso le trasformazioni geopolitiche che hanno seguito la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Un periodo di profondi cambiamenti

Il ventennio compreso tra il 1945 e il 1965 è stato caratterizzato da un processo di decolonizzazione che ha portato al crollo degli imperi coloniali occidentali. Questo evento epocale ha scatenato una serie di conflitti sanguinosi per il potere in Africa, Asia e Medio Oriente, le cui conseguenze ancora oggi influenzano la politica internazionale.

Un'analisi approfondita

Burleigh, con la sua profonda conoscenza storica e la capacità di sintesi, analizza le cause profonde di questi conflitti, conducendo il lettore in un viaggio attraverso diverse regioni del mondo: dalla Palestina al Pakistan, dall'Algeria a Cuba, dal Kenya all'Indocina. L'autore presenta una galleria di ritratti dei principali protagonisti di questi eventi, offrendo una visione completa e multisfaccettata del periodo.

Oltre la Guerra Fredda

Il libro si distingue per la sua capacità di andare oltre la tradizionale narrazione incentrata sulla Guerra Fredda, focalizzandosi invece sulle cosiddette "guerre calde", conflitti locali spesso trascurati ma che hanno avuto un impatto significativo sulla storia contemporanea. Queste "piccole guerre in luoghi lontani", come le definisce l'autore, sono analizzate nel loro contesto storico e geopolitico, evidenziando le loro connessioni con gli eventi globali.

Un'opera fondamentale per comprendere il mondo di oggi

La genesi del mondo contemporaneo è un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere le radici del mondo contemporaneo. L'autore offre una nuova prospettiva sugli eventi della metà del XX secolo, invitando il lettore a riflettere sulle conseguenze a lungo termine del colonialismo e delle lotte per l'indipendenza.

  • Analisi approfondita del processo di decolonizzazione
  • Narrazione coinvolgente e ricca di dettagli
  • Ritratti dei principali protagonisti dei conflitti post-coloniali
  • Prospettiva innovativa che va oltre la narrazione tradizionale della Guerra Fredda
  • Studio delle "guerre calde" e del loro impatto sulla storia contemporanea

Specifiche

Autore Michael Burleigh
Editore Feltrinelli
Anno di pubblicazione 2014
Lingua Italiano
Formato Paperback
Numero di pagine 606
ISBN-10 8807111357
ISBN-13 9788807111358
Dimensioni 14.3 cm x 22.0 cm x 3.0 cm
Peso circa 700g