La Germania sapeva. Terroe, genocidio, vita quotidiana. Una storia orale

Questo libro analizza la consapevolezza del popolo tedesco riguardo all'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso interviste e documenti d'epoca. Gli autori ricostruiscono la vita quotidiana in Germania durante il periodo nazista, mostrando come l'antisemitismo e il terrore fossero parte integrante della società. Il libro esplora le diverse reazioni della popolazione tedesca alla Shoah, mostrando come la consapevolezza dello sterminio fosse un fenomeno complesso e multiforme.

14.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Germania sapeva: un'indagine sulla consapevolezza dell'Olocausto

"La Germania sapeva" è un libro che affronta un tema delicato e controverso: la consapevolezza del popolo tedesco riguardo all'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso un'attenta analisi di interviste e documenti d'epoca, gli autori, Eric A. Johnson e Karl-Heinz Reuband, ricostruiscono un quadro complesso e sfumato della vita quotidiana in Germania durante il periodo nazista.

Un'indagine approfondita

Il libro si basa su un'ampia ricerca che ha coinvolto decenni di interviste e analisi di fonti primarie. Gli autori hanno intervistato sia ebrei che non ebrei, cercando di comprendere le loro esperienze e le loro percezioni del regime nazista. Il risultato è un'opera che offre una prospettiva unica e illuminante sulla storia dell'Olocausto.

La vita quotidiana in Germania nazista

Il libro esplora la vita quotidiana in Germania nazista, mostrando come l'antisemitismo e il terrore fossero parte integrante della società. Gli autori analizzano il ruolo della propaganda, della censura e della repressione nella creazione di un clima di paura e di odio. Inoltre, si soffermano sulle diverse forme di resistenza che si svilupparono all'interno della società tedesca.

La consapevolezza dello sterminio

Un punto centrale del libro è la consapevolezza dello sterminio in corso. Gli autori dimostrano che, nonostante la propaganda nazista, una parte significativa della popolazione tedesca era a conoscenza delle atrocità commesse dai nazisti. Tuttavia, molti si rifiutarono di credere alla veridicità delle notizie, spinti dalla paura o dall'indifferenza. Il libro analizza le diverse reazioni della popolazione tedesca alla Shoah, mostrando come la consapevolezza dello sterminio fosse un fenomeno complesso e multiforme.

Un'opera fondamentale per comprendere la storia dell'Olocausto

"La Germania sapeva" è un libro fondamentale per comprendere la storia dell'Olocausto. Offre una prospettiva unica e illuminante su un periodo buio della storia, mostrando come la consapevolezza del genocidio fosse un fenomeno complesso e multiforme. Il libro è un invito alla riflessione sulla responsabilità individuale e collettiva di fronte alle atrocità.

Specifiche

Titolo La Germania sapeva. Terrore, genocidio, vita quotidiana. Una storia orale
Autori Eric A. Johnson, Karl-Heinz Reuband
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 2008
Numero di pagine 438
Lingua Italiano
ISBN-13 9788804575610
ISBN-10 8804575611