"La Gerusalemme liberata" è un poema epico di Torquato Tasso che narra le gesta dei crociati cristiani nella loro lotta contro i musulmani per la conquista di Gerusalemme. L'opera è ricca di personaggi storici e mitologici, tra cui Goffredo di Buglione, Rinaldo d'Asti, Clorinda, Armida e Solimano.
"La Gerusalemme liberata" è un poema epico in ottave di Torquato Tasso, pubblicato per la prima volta nel 1581. L'opera narra le gesta dei crociati cristiani nella loro lotta contro i musulmani per la conquista di Gerusalemme durante la Prima Crociata. Il poema è ricco di personaggi storici e mitologici, tra cui Goffredo di Buglione, Rinaldo d'Asti, Clorinda, Armida e Solimano.
"La Gerusalemme liberata" è un'opera complessa e multiforme, che affronta temi universali come la fede, l'amore, la guerra, la politica e la giustizia. Il poema è caratterizzato da un linguaggio ricco e poetico, da una profonda conoscenza della storia e della mitologia, e da una grande capacità di evocare emozioni e sensazioni nel lettore.
Questa edizione della "Gerusalemme liberata" è stata curata da Anna Maria Carini e pubblicata da Feltrinelli Editore nel 1961. Si tratta di un'edizione classica, che offre al lettore un testo accurato e completo, accompagnato da un'introduzione e da note esplicative.
Se sei appassionato di letteratura italiana, di storia o di poesia, "La Gerusalemme liberata" è un'opera che non puoi perdere.
Titolo | La Gerusalemme liberata |
---|---|
Autore | Torquato Tasso |
Editore | Feltrinelli Editore |
Anno di pubblicazione | 1961 |
Collana | Classici Italiani Universale Economica |
Numero di pagine | 344 |
Lingua | Italiano |
Genere | Poema epico |
Temi | Fede, amore, guerra, politica, giustizia |