Un racconto breve di Italo Calvino ambientato nel Cottolengo di Torino, un istituto di cura e assistenza per malati gestito da religiosi. Il protagonista, Amerigo Ormea, è uno scrutatore alle elezioni del 1953 e si ritrova a vivere una giornata intensa e significativa all'interno di questo luogo particolare. Il racconto offre un'analisi politica sottile e critica la Democrazia Cristiana, rappresentando il Cottolengo come un luogo di sofferenza e di speranza, dove la vita e la morte si intrecciano in un gioco complesso e affascinante.
"La giornata d'uno scrutatore" è un racconto breve di Italo Calvino, pubblicato nel 1963, che ci porta nel cuore del Cottolengo di Torino, un istituto di cura e assistenza per malati gestito da religiosi. Il protagonista, Amerigo Ormea, è uno scrutatore alle elezioni del 1953 e si ritrova a vivere una giornata intensa e significativa all'interno di questo luogo particolare.
Calvino descrive il Cottolengo con un'atmosfera cupa e opprimente, quasi una città nella città, dove la bruttezza esterna rispecchia l'orrido interno. Le strade sono strette e arcuate, ricoperte di vecchi selciati, e le case povere, prive di vita in quell'alba domenicale. Il Cottolengo è un luogo di sofferenza e alienazione, dove la vita quotidiana è segnata dal dolore e dalla malattia.
Amerigo, non pratico del quartiere, si ritrova a esplorare questo mondo sconosciuto, un viaggio di scoperta che lo porta a confrontarsi con la realtà del dolore e della sofferenza umana. Il suo ruolo di scrutatore lo mette a contatto con le persone che vivono nel Cottolengo, con le loro storie e le loro fragilità.
Il racconto non si limita a descrivere il Cottolengo, ma offre anche un'analisi politica sottile. Calvino critica la Democrazia Cristiana, rappresentata da suore e preti nel contesto delle votazioni, sollevando una denuncia sottile e complessa. Il nome del protagonista, Amerigo Ormea, richiama la figura di Amerigo Vespucci, un grande esploratore alla ricerca di mondi nuovi. Anche Amerigo, nel suo viaggio nel Cottolengo, si confronta con un mondo sconosciuto e imperfetto, alla ricerca di un senso e di una risposta alle domande che lo tormentano.
"La giornata d'uno scrutatore" è un'opera breve ma intensa, che tocca temi importanti come il dolore, l'infelicità della natura e la responsabilità della procreazione. Calvino, con la sua scrittura precisa e incisiva, ci offre un ritratto realistico e commovente della realtà del Cottolengo, un luogo di sofferenza e di speranza, dove la vita e la morte si intrecciano in un gioco complesso e affascinante.
Titolo | La giornata d'uno scrutatore |
---|---|
Autore | Italo Calvino |
Editore | Mondadori |
Collana | Oscar Moderni |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
Formato | Tascabile |
Pagine | 83 |
ISBN-13 | 9788804772736 |
ISBN-10 | 8804772735 |