Questo libro racconta la storia della cucina ottomana, dalla sua origine alle sue influenze, passando per i piatti tipici, le tradizioni e l'etichetta a tavola. Un viaggio affascinante attraverso i secoli che ci svela i segreti di una cucina ricca di storia e sapori.
"La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura" di Maria Pia Pedani è un libro affascinante che ci porta alla scoperta del mondo culinario dell'Impero Ottomano, un viaggio attraverso i secoli che ci svela i segreti di una cucina ricca di storia, tradizioni e sapori.
Il libro ci racconta cosa e come si mangiava a Istanbul ai tempi dell'Impero Ottomano, quali erano gli ingredienti e i piatti tipici, come si formò e come mutò nel tempo una cucina posta all'incrocio di molteplici civiltà. Scopriremo come la cucina ottomana si è evoluta nel tempo, influenzata da culture diverse come quella persiana, indiana, cinese e veneziana.
Attraverso le pagine del libro, potremo conoscere il significato sociale del cibo sulle tavole dei ricchi e su quelle dei poveri, l'etichetta a tavola, il rapporto tra cibo e religione, come si operava nelle cucine del palazzo del sultano e come si preparavano i piatti tradizionali.
"La grande cucina ottomana" non è solo un libro di storia, ma anche un'esperienza sensoriale. Le descrizioni dettagliate dei piatti, degli ingredienti e delle tecniche di cottura ci permettono di immaginare i sapori e gli aromi della cucina ottomana.
Questo libro è un'opera di grande valore storico e culturale, che ci permette di conoscere meglio la storia dell'Impero Ottomano e la sua cultura culinaria. Un'opera che appassionerà gli amanti della storia, della cucina e della cultura.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Maria Pia Pedani |
Editore | Il Mulino |
Collana | Intersezioni |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 212 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |