Questo libro racconta la vita e l'opera di Giulio Douhet, un generale italiano e pioniere della teoria del bombardamento strategico. Douhet è considerato il primo teorico dell'indipendenza dell'arma aerea e il suo trattato "Il dominio dell'aria" (1921) lo ha reso un nome di spicco nel campo della strategia militare. Il libro analizza il contesto storico in cui Douhet si inserì, il suo pensiero e la sua eredità controversa.
Questo volume ricostruisce la vita e l'opera di Giulio Douhet (1869-1930), un generale italiano e pioniere della teoria del bombardamento strategico. Douhet è considerato il primo teorico dell'indipendenza dell'arma aerea e il suo trattato "Il dominio dell'aria" (1921) lo ha reso un nome di spicco nel campo della strategia militare.
Attraverso una vasta documentazione inedita, l'autore ci guida attraverso la carriera di Douhet, un ufficiale intransigente che non esitò a entrare in rotta di collisione con i suoi superiori per diffondere la sua visione della politica aerea e militare italiana. La sua determinazione gli costò persino il carcere, ma non lo fece desistere dalle sue convinzioni.
La vita di Douhet si svolge in un periodo storico di grandi trasformazioni, caratterizzato dallo sviluppo dell'arma aerea e dagli sconvolgimenti epocali della guerra industriale. Il volume analizza il contesto politico, militare e tecnologico dei primi decenni del Novecento, mostrando come Douhet si inserì in questo panorama in continua evoluzione.
Douhet fu un convinto sostenitore dell'aviazione come arma indipendente, capace di svolgere un ruolo decisivo in guerra. Nel suo libro "Il dominio dell'aria", Douhet argomenta che l'aviazione, operando nella terza dimensione, poteva superare le forze di superficie e relegarle a un ruolo secondario. La sua teoria si basava sull'idea che il bombardamento strategico di centri industriali e infrastrutture nemiche avrebbe potuto paralizzare l'economia e la capacità bellica del nemico.
Le idee di Douhet ebbero un impatto significativo sulla strategia militare del XX secolo, ma la sua eredità è controversa. Da un lato, le sue teorie influenzarono lo sviluppo dell'aviazione militare e la nascita della bomba atomica. Dall'altro, il suo pensiero è stato criticato per aver contribuito alla diffusione della guerra aerea e per aver sottovalutato il ruolo della morale e dell'etica in guerra.
Questo libro offre una prospettiva approfondita sulla vita e l'opera di Giulio Douhet, un personaggio controverso ma fondamentale per comprendere l'evoluzione della guerra aerea nel XX secolo.
Titolo | La guerra dell'aria: Giulio Douhet, stratega impolitico (Saggi Vol. 797) (Italian Edition) |
---|---|
Autore | Eric Lehmann |
Editore | Società Editrice il Mulino |
Data di pubblicazione | 2013 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815247278 |
ISBN-10 | 8815247270 |
Pagine | 230 |
Formato | Kindle Edition |