La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18

Questo libro offre una nuova prospettiva sulla partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale, analizzando l'esperienza del conflitto attraverso le lenti della storia culturale e sociale. L'autore utilizza un'ampia gamma di fonti per ricostruire l'attesa della guerra, l'esperienza al fronte e il peso del conflitto sul dopoguerra.

7.96 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
20.07 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Guerra Italiana: Partire, Raccontare, Tornare (1914-1918)

Questo libro offre una prospettiva nuova e avvincente sulla partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale, analizzando l'esperienza del conflitto attraverso le lenti della storia culturale e sociale. L'autore, Marco Mondini, si discosta dalle narrazioni tradizionali, offrendo una visione più completa e sfaccettata degli eventi.

Un'analisi approfondita

Il volume si concentra su tre aspetti fondamentali:

  • L'attesa e la mobilitazione: Il libro esplora il clima sociale e politico che precedette l'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, analizzando l'impatto della mobilitazione totale sulla popolazione.
  • L'esperienza del fronte: Mondini ricostruisce l'esperienza dei soldati al fronte, basandosi su diari, memorie e resoconti giornalistici, offrendo un quadro vivido e realistico della vita in trincea.
  • Il peso della guerra sul dopoguerra: Il libro analizza l'eredità del conflitto, dal culto dei caduti alla costruzione del mito della guerra, esplorando le conseguenze sociali e psicologiche del conflitto.

Una prospettiva innovativa

A differenza di molti altri studi sulla Prima Guerra Mondiale, questo libro adotta un approccio innovativo, basato su un'ampia gamma di fonti, tra cui giornali, memorie, fotografie e cartoline illustrate. Questa ricchezza di fonti permette all'autore di offrire una visione più completa e sfaccettata dell'esperienza italiana nel conflitto.

Ambientazione e Contesto Storico

Il libro è ambientato in Italia durante la Prima Guerra Mondiale (1914-1918), un periodo di profonde trasformazioni sociali e politiche. L'analisi si concentra sull'esperienza italiana, mettendo in luce le contraddizioni e le complessità di un conflitto che ha lasciato un segno indelebile sulla storia del paese.

Personaggi e Trama

Sebbene non si tratti di un romanzo di finzione, il libro presenta una moltitudine di personaggi, sia reali che rappresentativi, attraverso le testimonianze e le fonti storiche utilizzate. La "trama" è rappresentata dalla narrazione dell'esperienza italiana nella Grande Guerra, dalle aspettative iniziali alla disillusione finale, passando per la dura realtà del fronte e le conseguenze del conflitto.

Un'opera essenziale per comprendere la Prima Guerra Mondiale

La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-18 è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza della partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale. L'approccio innovativo dell'autore, la ricchezza delle fonti e la chiarezza della scrittura rendono questo libro un'esperienza di lettura coinvolgente e istruttiva.

Specifiche

AutoreMarco Mondini
EditoreIl Mulino
Anno di pubblicazione2018
LinguaItaliano
Numero di pagine458
FormatoPaperback
ISBN-139788815279286
ISBN-108815279288
DimensioniAltezza: 21.5 cm, Lunghezza: 13.8 cm, Larghezza: 2.7 cm (circa)
ArgomentoPrima Guerra Mondiale, storia italiana, storia culturale