Un'analisi approfondita della letteratura per l'infanzia, che ne svela la complessità spesso sottovalutata e il suo legame con l'immaginario, il passato e il presente. Un'opera fondamentale per studenti, insegnanti, educatori e genitori.
Questo volume, curato da Emy Beseghi e Giorgia Grilli, affronta un paradosso affascinante: la quasi totale assenza di studi sulla letteratura per l'infanzia nel panorama della saggistica, nonostante la sua vitalità e popolarità. Un'opera che si propone di svelare la complessità spesso sottovalutata di questo genere letterario.
Il libro sfida la percezione comune che la letteratura per l'infanzia sia semplice, rivelando invece la sua ricchezza e complessità. Gli autori esplorano temi, metafore, figure e forme tipiche di questa letteratura, mettendo in luce i suoi legami con l'immaginario, il passato e le sfide del mondo contemporaneo. Un'analisi che va oltre la semplice lettura dei libri per bambini, per comprendere meglio il nostro mondo e noi stessi.
La Letteratura Invisibile offre riflessioni e spunti di indagine su diversi aspetti della letteratura per l'infanzia, tra cui:
Emy Beseghi insegna Letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna ed è autrice di numerosi volumi sull'argomento. Giorgia Grilli, anch'essa docente di Letteratura per l'infanzia e Storia dell'immaginario infantile all'Università di Bologna, contribuisce con la sua esperienza e le sue ricerche.
Questo libro è un prezioso strumento per studenti, insegnanti, educatori, bibliotecari, genitori e chiunque sia interessato a comprendere meglio il mondo della letteratura per l'infanzia e il suo impatto sulla formazione dei giovani.
La Letteratura Invisibile non è solo un'analisi accademica, ma un invito a guardare con occhi nuovi ai libri per bambini, riconoscendone il valore e la complessità. Un'opera che arricchirà la vostra comprensione del mondo dell'infanzia e del suo ruolo nella società.
Editore | Carocci |
Autori | Emy Beseghi, Giorgia Grilli |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 219 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8843060279 |
ISBN-13 | 9788843060276 |
Soggetti | Storia e critica, Letteratura per l'infanzia |
Dimensioni | 21,59 cm x 14,48 cm x 1,79 cm |