La libertà è più importante dell'uguaglianza. Pensieri liberali

Questo libro di Karl Popper esplora il rapporto tra libertà e uguaglianza, sostenendo la priorità della libertà individuale. Attraverso saggi e riflessioni chiare e accessibili, l'autore analizza le implicazioni di questa tesi in diversi ambiti, dalla politica all'economia, offrendo spunti di riflessione sul ruolo dello Stato e sulla democrazia liberale.

5.51 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La libertà è più importante dell'uguaglianza: un'analisi dei pensieri liberali di Karl Popper

Questo libro, "La libertà è più importante dell'uguaglianza. Pensieri liberali", raccoglie una selezione di saggi e riflessioni di Karl Popper, uno dei più importanti filosofi politici del XX secolo. Popper, noto per la sua difesa della democrazia liberale e la sua critica al totalitarismo, affronta in quest'opera temi cruciali legati alla libertà individuale, all'uguaglianza e al ruolo dello Stato nella società.

Un'esplorazione del pensiero liberale

Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, anche a chi non ha una formazione specifica in filosofia politica, Popper analizza il rapporto tra libertà e uguaglianza, sostenendo che la libertà individuale è un valore prioritario rispetto all'uguaglianza. Non si tratta di una negazione dell'importanza dell'uguaglianza, ma di una riflessione sulla necessità di bilanciare questi due valori fondamentali, spesso in conflitto tra loro. Il libro esplora le implicazioni di questa tesi in diversi ambiti, dalla politica all'economia, dalla società alla cultura.

Chi era Karl Popper?

Karl Raimund Popper (Vienna, 1902 – Londra, 1994) è stato un filosofo e sociologo austriaco, naturalizzato britannico. Considerato uno dei più influenti filosofi del XX secolo, Popper è noto per i suoi contributi alla filosofia della scienza, alla filosofia politica e alla teoria della conoscenza. Tra le sue opere più importanti ricordiamo "La società aperta e i suoi nemici" e "Congetture e confutazioni". Il suo pensiero ha avuto un profondo impatto sul dibattito politico e intellettuale, influenzando generazioni di studiosi e attivisti.

Temi trattati nel libro

  • La libertà individuale come valore fondamentale
  • Il rapporto tra libertà e uguaglianza
  • Il ruolo dello Stato nella società
  • La critica al totalitarismo
  • La difesa della democrazia liberale

Questo libro è un'occasione per approfondire il pensiero di uno dei più grandi intellettuali del Novecento e per riflettere su temi di grande attualità, ancora oggi al centro del dibattito pubblico. Un'opera essenziale per chiunque sia interessato alla filosofia politica, alla storia delle idee e al futuro della democrazia.

Specifiche

Autore Karl R. Popper
Editore Armando Editore
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2012-07-01
Numero di pagine 128
ISBN-10 8866770957
ISBN-13 9788866770954
Formato Paperback
Argomenti Politica, Filosofia, Epistemologia
Dimensioni 7.8 x 5.43 x 0.29 pollici