La lunga attesa. Autobiografia 1879-1919

Un'autobiografia non convenzionale che intreccia storia personale e riflessioni psicoanalitiche, esplorando l'infanzia in India, l'esperienza traumatica della Prima Guerra Mondiale e la formazione dell'identità. Un'opera di grande rilevanza per comprendere la complessità della mente umana.

22.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La Lunga Attesa: Un Viaggio nella Vita di Wilfred Bion

Immergiti nella straordinaria autobiografia di Wilfred R. Bion, La Lunga Attesa (1879-1919), un'opera che trascende la semplice narrazione biografica per diventare un'esplorazione profonda dell'animo umano e del processo di formazione dell'identità.

Un'Autobiografia Non Convenzionale

Diversamente dalle autobiografie tradizionali, focalizzate su aspetti storici o psicologici, Bion intreccia magistralmente entrambi gli aspetti, guidato da un rigoroso approccio scientifico. L'obiettivo principale non è la semplice ricostruzione di eventi, ma la ricerca della verità psicoanalitica, anche se ciò significa che i 'fatti' narrati potrebbero non corrispondere perfettamente alla realtà oggettiva. L'autore utilizza gli strumenti della psicoanalisi per analizzare se stesso, offrendo al lettore un'esperienza unica e coinvolgente.

Un'Infanzia Tra India e Inghilterra

Il libro inizia con la descrizione dell'infanzia di Bion trascorsa in India, un periodo che segnerà profondamente la sua vita. L'autore descrive vividamente l'ambiente esotico e affascinante dell'India coloniale, contrapponendolo alla rigida e puritana società inglese in cui verrà educato. Questi primi anni di vita, caratterizzati da un certo distacco emotivo dai genitori, sono narrati con onestà e lucidità, rivelando le complessità delle relazioni familiari e l'impatto dell'ambiente culturale sulla formazione della personalità.

La Prima Guerra Mondiale: Un'Esperienza Traumatica

La narrazione prosegue con la partecipazione di Bion alla Prima Guerra Mondiale, un'esperienza che lo segnerà in modo indelebile. L'autore descrive con crudo realismo gli orrori della guerra, l'orrore e la violenza, ma anche la forza e il coraggio necessari per sopravvivere in un contesto così estremo. Questa parte dell'autobiografia offre un prezioso spaccato storico, ma anche una riflessione sulla natura umana e sulla capacità di resilienza di fronte alle avversità.

Un'Opera di Rilevanza Psicoanalitica

La Lunga Attesa non è solo un'autobiografia, ma anche un'opera di grande rilevanza psicoanalitica. Bion, uno dei più importanti psicoanalisti del XX secolo, utilizza la sua esperienza personale per illustrare concetti chiave della sua teoria, offrendo al lettore una prospettiva unica e illuminante sulla mente umana. L'opera è un prezioso strumento per comprendere la complessità del processo di formazione dell'identità e il ruolo delle esperienze infantili nella vita adulta.

Punti chiave:

  • Un'autobiografia che esplora la verità psicoanalitica oltre i fatti oggettivi.
  • Un'intensa descrizione dell'infanzia in India e della successiva educazione in Inghilterra.
  • Una narrazione cruda e realistica della Prima Guerra Mondiale.
  • Un'opera di grande rilevanza per la comprensione della psicoanalisi e della formazione dell'identità.

Specifiche

AutoreWilfred R. Bion
TitoloLa Lunga Attesa. Autobiografia 1879-1919
EditoreAstrolabio Ubaldini
Anno di pubblicazione1986
LinguaItaliano
ISBN-108834008502
ISBN-139788834008508
LegaturaPerfect Paperback
DimensioniAltezza: 15 cm, Lunghezza: 21 cm, Larghezza: 1,9 cm (circa)
Numero di pagineNon specificato
GenereAutobiografia, Psicologia
ArgomentiPsicoanalisi, Prima Guerra Mondiale, Infanzia, India