Un reportage di Pier Paolo Pasolini sull'Italia del 1959, un viaggio lungo la costa italiana, tra il boom economico e i residui di un dopoguerra difficile. Un'opera ricca di osservazioni e riflessioni sull'Italia di quel periodo, un'Italia in piena trasformazione.
Nell'estate del 1959, Pier Paolo Pasolini, al volante di una Fiat Millecento, intraprende un viaggio lungo la costa italiana, da Ventimiglia a Palmi, per poi spingersi fino al comune siciliano più meridionale. Il suo viaggio, commissionato dalla rivista "Successo", diventa un reportage ricco di osservazioni e riflessioni sull'Italia di quel periodo, un'Italia in piena trasformazione, tra il boom economico e i residui di un dopoguerra difficile.
Pasolini, con il suo sguardo acuto e sensibile, coglie le contraddizioni di un'Italia in fermento, dove il progresso economico si scontra con la tradizione, la vacanza borghese con la vita semplice dei piccoli paesi. Attraverso le sue parole, scopriamo un'Italia fatta di paesaggi mozzafiato, di incontri con persone di ogni ceto sociale, di emozioni e di riflessioni profonde.
"La lunga strada di sabbia" è un viaggio non solo geografico, ma anche interiore. Pasolini ci accompagna in un'esperienza coinvolgente, fatta di incontri, di scoperte, di emozioni e di riflessioni. Un viaggio che ci permette di conoscere un'Italia diversa, un'Italia che non esiste più, ma che vive ancora nelle parole di Pasolini.
"La lunga strada di sabbia" è un'opera di grande valore letterario, un reportage che si legge come un romanzo, ricco di immagini evocative, di dialoghi vivaci e di riflessioni profonde. Un'opera che ci permette di conoscere meglio Pasolini, il suo pensiero, la sua sensibilità e la sua visione del mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Pier Paolo Pasolini |
Editore | Guanda |
Collana | Narratori della Fenice |
Data di pubblicazione | 2017-03-30 |
Numero di pagine | 127 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788823514676 |
ISBN-10 | 8823514673 |