La malattia morale. Alle origini della psichiatria moderna

Un saggio di Mario Galzigna che esplora l'evoluzione storica del concetto di malattia mentale, dalle concezioni antiche alla psichiatria moderna. Analisi approfondita delle teorie e delle pratiche, con riferimenti bibliografici e indice analitico. Un'opera fondamentale per chi si interessa alla storia della psichiatria.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La malattia morale: Alle origini della psichiatria moderna

Un viaggio affascinante nella storia della psichiatria, attraverso le pagine di "La malattia morale: Alle origini della psichiatria moderna", scritto da Mario Galzigna e pubblicato da Marsilio nel 1988. Questo saggio approfondisce le radici della disciplina, esplorando il concetto di malattia mentale nel corso dei secoli.

Un'analisi storica della malattia mentale

Il libro analizza l'evoluzione del pensiero medico e filosofico sulla malattia mentale, partendo dalle concezioni antiche fino all'epoca moderna. Galzigna ricostruisce il percorso storico che ha portato alla nascita della psichiatria come disciplina scientifica, mettendo in luce le diverse teorie e pratiche che si sono succedute nel tempo.

Il contesto storico e culturale

L'opera si inserisce nel contesto storico e culturale in cui si è sviluppata la psichiatria, analizzando l'influenza di fattori sociali, economici e politici sulla percezione e sul trattamento delle malattie mentali. L'autore esplora le diverse interpretazioni del concetto di "malattia morale", mostrando come esso sia stato influenzato dalle correnti di pensiero dominanti in ogni epoca.

Personaggi chiave e la loro influenza

Galzigna presenta le figure chiave che hanno contribuito allo sviluppo della psichiatria, analizzando le loro teorie e il loro impatto sulla pratica clinica. Il libro offre un'analisi critica delle diverse scuole di pensiero, evidenziando i punti di forza e di debolezza di ciascuna.

La trama del saggio

Non si tratta di un romanzo con una trama narrativa tradizionale, ma di un saggio accademico. La "trama" è rappresentata dall'evoluzione del concetto di malattia mentale nel tempo, con un'analisi approfondita delle diverse teorie e pratiche che si sono succedute. Il lettore viene guidato attraverso un percorso storico e concettuale, arricchito da riferimenti bibliografici e un indice analitico.

Dettagli del libro

  • Autore: Mario Galzigna
  • Editore: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 1988
  • Numero di pagine: 327
  • Lingua: Italiano
  • ISBN: 9788831751728
  • Copertina: Brossura

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia della psichiatria e all'evoluzione del concetto di malattia mentale. Un'analisi approfondita e rigorosa, scritta con chiarezza e precisione, che offre al lettore una comprensione completa di un argomento complesso e affascinante.

Specifiche

AutoreMario Galzigna
EditoreMarsilio
Anno di pubblicazione1988
Numero di pagine327
LinguaItaliano
ISBN-139788831751728
ISBN-108831751727
FormatoBrossura
CollanaSaggi
GenereSaggi, Storia della medicina, Psichiatria