Questo libro analizza le effigi di personaggi come Omero, Menandro, Cicerone e Marco Aurelio, mostrando come le maschere possano essere considerate vere e proprie fonti storiche. In particolare, si concentra sulla figura di Socrate, il cui volto è stato immortalato in numerose opere d'arte, e ci spiega come la sua maschera sia diventata un simbolo di intelligenza, saggezza e ricerca della verità.
In questo affascinante libro, Paul Zanker ci accompagna in un percorso che parte dall'Atene classica per arrivare alle grandi trasformazioni della tarda antichità. Attraverso l'analisi delle effigi di personaggi come Omero, Menandro, Cicerone e Marco Aurelio, ma anche di Carneade e Cristo, Zanker ci mostra come le maschere, intese come rappresentazioni artistiche, possano essere considerate vere e proprie fonti storiche.
Zanker, con la sua profonda conoscenza dell'arte antica, ci guida alla scoperta di un mondo in cui le immagini non sono semplici decorazioni, ma vere e proprie narrazioni. Le maschere, in particolare, diventano strumenti per comprendere la società, le idee e i valori di un'epoca.
Il libro si concentra in particolare sulla figura di Socrate, il cui volto è stato immortalato in numerose opere d'arte. Zanker ci spiega come la maschera di Socrate sia diventata un simbolo di intelligenza, saggezza e ricerca della verità. Attraverso l'analisi delle diverse rappresentazioni di Socrate, Zanker ci svela i diversi modi in cui la sua figura è stata interpretata nel corso dei secoli.
"La maschera di Socrate" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'arte, alla filosofia antica e alla storia delle idee. Un viaggio affascinante alla scoperta di un mondo in cui le immagini parlano e ci raccontano storie di uomini e di idee.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Paul Zanker |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806144746 |
ISBN-10 | 880614474X |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 10 cm x 10 cm x 10 cm |