La matematica è politica (Vele)

Questo libro esplora il legame tra matematica e politica, mostrando come la matematica possa essere vista come un potente strumento per la costruzione di una società più giusta e democratica. L'autrice, Chiara Valerio, ci invita a ripensare alla matematica non solo come una disciplina teorica, ma anche come una prassi politica, un linguaggio universale e un'attitudine all'antidogmatismo.

4.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La matematica come strumento di democrazia

In questo libro, Chiara Valerio, scrittrice e matematica, ci invita a ripensare alla matematica non solo come una disciplina teorica, ma anche come una prassi politica. La matematica, secondo l'autrice, è un formidabile esercizio di democrazia, perché si basa su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega.

Un'attitudine all'antidogmatismo

Studiando matematica, si impara a diffidare di verità assolute e autorità indiscutibili. Si sviluppa un'attitudine all'antidogmatismo, alla capacità critica e all'esercizio della rivoluzione intesa come processo di ridiscussione delle forme del vivere civile. La matematica, in questo senso, è un potente strumento per la costruzione di una società più giusta e democratica.

Un linguaggio universale

La matematica è anche un linguaggio universale, una grammatica che permette di comunicare e di comprendere il mondo in modo più profondo. Per discutere di matematica, bisogna accettarne le regole, e questo ci insegna a lavorare in un mondo di regole comuni, a ridiscutere le quali non si può essere in uno, ma in molti.

Un libro stimolante e provocatorio

La matematica è politica è un libro stimolante e provocatorio che ci invita a riflettere sul ruolo della matematica nella società e sulla sua capacità di contribuire alla costruzione di un futuro migliore. Un libro che non solo ci insegna la matematica, ma ci insegna a pensare in modo critico e a impegnarci per un mondo più giusto.

Specifiche

Titolo La matematica è politica
Autore Chiara Valerio
Editore Giulio Einaudi editore
Collana Vele
Anno di pubblicazione 2020
Pagine 105
ISBN 978-88-06-24487-3