Un'analisi approfondita e sistematica del rapporto mente-corpo, esplorando le sfumature del fisicalismo e le sue implicazioni per la nostra comprensione della mente. Il libro affronta questioni cruciali sul tipo di fisicalismo sostenibile, il potere causale della mente e la possibilità di una spiegazione fisicalista della coscienza. Un'opera fondamentale per filosofi e chiunque sia interessato a questo campo di studio.
Questo libro, scritto dal filosofo coreano naturalizzato americano Jaegwon Kim, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere le complesse teorie sul rapporto tra mente e corpo. Kim, con la sua esperienza trentennale nel campo, presenta un'analisi analitica e sistematica delle sue idee, offrendo risposte a quesiti cruciali che hanno caratterizzato il dibattito filosofico per oltre mezzo secolo.
Attraverso un'esposizione chiara e dettagliata, Kim guida il lettore in un viaggio intellettuale stimolante, esplorando le sfumature del fisicalismo e le sue implicazioni per la nostra comprensione della mente. Il libro non si limita a presentare teorie astratte, ma offre un'analisi approfondita delle questioni fondamentali, fornendo spunti di riflessione per filosofi e chiunque sia interessato a questo affascinante campo di studio.
La postfazione di Nicola Simonetti arricchisce ulteriormente il volume, offrendo un'ulteriore prospettiva critica e analitica sul lavoro di Kim. L'opera è consigliata a studenti universitari, ricercatori e a chiunque sia interessato a un'analisi rigorosa e approfondita del rapporto mente-corpo.
Il libro è un saggio di filosofia della mente, un campo di studio che si concentra sul rapporto tra la mente e il corpo, e in particolare sul problema del fisicalismo, ovvero la tesi secondo cui tutto ciò che esiste è fisico. Il libro è scritto in un linguaggio accademico, ma accessibile a lettori con una buona conoscenza della filosofia. L'opera è pubblicata in Italia e fa parte di una collana di saggi filosofici.
Autore | Jaegwon Kim |
---|---|
Traduttore | Nicola Simonetti |
Editore | (da specificare a seconda dell'edizione) |
Anno di pubblicazione | 2012 (o anno di edizione specifica) |
Lingua | Italiano |
Formato | (da specificare: brossura, rilegato, ebook, ecc.) |
ISBN | 9788862187152, 8862187157 |
Numero di pagine | (da specificare) |
Genere | Filosofia della mente, Saggi |