La mente estatica

Un'analisi approfondita del concetto di estasi, partendo dall'esperienza personale dell'autore e dalle teorie di Freud e Lacan. L'opera esplora uno strato percettivo, emozionale e cognitivo spesso trascurato, suggerendo che la riscoperta dell'estasi potrebbe portare a una maggiore creatività e consapevolezza di sé. Un'esplorazione stimolante della coscienza umana.

14.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La mente estatica di Elvio Fachinelli, edito da Adelphi nel 2009, è un'opera affascinante che esplora il concetto di estasi, un territorio ritenuto pericoloso e ambiguo dalla psicoanalisi, a partire dalle teorie di Freud e Lacan.

Un viaggio nell'estasi

Fachinelli intraprende un viaggio introspettivo e analitico, partendo dalla sua esperienza personale per poi approfondire le teorie psicoanalitiche sull'estasi. L'autore indaga uno strato percettivo, emozionale e cognitivo spesso trascurato, un'area di frontiera che mette in discussione l'affermazione di un Io individuale ben definito. Questo strato, secondo Fachinelli, è stato messo da parte nel corso dell'evoluzione dell'uomo civile, ma l'autore si chiede se questa necessità sia ancora attuale.

L'estasi come esperienza fondamentale

Il libro si interroga sulla possibilità di riappropriarsi di questa dimensione estatica, spesso relegata a esperienze liminari o considerate insignificanti. Fachinelli suggerisce che l'estasi, lungi dall'essere un'esperienza solo di eccentrici sperimentatori, potrebbe essere ciò che manca alla nostra comune percezione. Superando i processi di isolamento e frammentazione, potremmo cogliere nell'estasi un momento originario di molteplici esperienze, forse le più creative della vita umana.

L'autore evidenzia come l'estasi non sia riducibile alla sola esperienza mistica, ma rappresenti un'esigenza antropologica fondamentale. È un'esperienza che coinvolge un'unione tra soggetto e oggetto, dove l'angoscia svanisce e prevale una sensazione di gioia e gratitudine. L'estasi, quindi, non è solo un'esperienza mistica, ma può manifestarsi anche nell'amore, nell'erotismo e in altre forme di connessione profonda.

Un'analisi psicoanalitica dell'estasi

Fachinelli analizza l'estasi attraverso la lente della psicoanalisi, esplorando le teorie di Freud e Lacan. L'opera si presenta come un'analisi approfondita di un concetto complesso, che sfida le convenzioni e apre nuove prospettive sulla natura dell'esperienza umana. L'autore invita il lettore a riconsiderare il ruolo dell'estasi nella vita quotidiana, suggerendo che la sua riscoperta potrebbe portare a una maggiore creatività e consapevolezza di sé.

In sintesi, "La mente estatica" è un'opera stimolante e introspettiva che invita il lettore a esplorare le profondità della coscienza umana e a riconsiderare il ruolo dell'estasi nella nostra vita.

  • Autore: Elvio Fachinelli
  • Editore: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Pagine: 201
  • Genere: Saggi, Psicologia

Specifiche

Autore Elvio Fachinelli
Editore Adelphi
Anno di pubblicazione 2009
Numero di pagine 201
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-10 8845924076
ISBN-13 9788845924071
Genere Saggi, Psicologia
Dimensioni 8.6614 x 5.5118 x 0.59055 pollici