Questo libro offre una chiave di lettura per comprendere la complessa opera di Aristotele, uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. Il libro si concentra sulla metafisica, la branca della filosofia che si occupa dei principi primi e delle cause ultime della realtà. L'autore analizza in dettaglio le diverse definizioni di metafisica fornite da Aristotele, esplorando i concetti di sostanza, potenza e atto, mutamento e motore immobile.
"La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura" è un libro di Pierluigi Donini che offre una chiave di lettura per comprendere la complessa opera di Aristotele, uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. Il libro si concentra sulla metafisica, la branca della filosofia che si occupa dei principi primi e delle cause ultime della realtà.
Donini guida il lettore attraverso i concetti chiave della metafisica aristotelica, rendendoli accessibili anche a chi non ha una formazione filosofica specifica. Il libro è strutturato in modo chiaro e conciso, con un linguaggio semplice e diretto.
L'autore analizza in dettaglio le diverse definizioni di metafisica fornite da Aristotele, esplorando i concetti di sostanza, potenza e atto, mutamento e motore immobile. Il libro affronta anche il tema della teologia aristotelica, con particolare attenzione alla figura di Dio come motore immobile.
"La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura" è un'opera indispensabile per chiunque desideri approfondire la filosofia di Aristotele. Il libro è un punto di partenza ideale per addentrarsi in uno dei testi più importanti della storia del pensiero occidentale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Pierluigi Donini |
Editore | Carocci |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2007 |
Numero di pagine | 176 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-10 | 8843042564 |
ISBN-13 | 9788843042562 |