Un commesso viaggiatore si sveglia trasformato in un insetto. La sua vita cambia radicalmente, così come i rapporti con la sua famiglia. Un racconto che esplora le profondità dell'animo umano, le paure e le angosce che lo tormentano, la solitudine e l'alienazione che lo avvolgono.
Nell'autunno del 1912, a Praga, tra il 17 novembre e il 7 dicembre, Franz Kafka scrisse "La metamorfosi", un racconto che si addentra nell'incubo sotterraneo e letterale di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che si sveglia un mattino dopo sogni agitati e si ritrova mutato in un enorme insetto.
La speranza di recuperare la condizione perduta, i tentativi di adattarsi al nuovo stato, i comportamenti familiari e sociali, l'oppressione della situazione, lo svanire del tempo sono gli ingredienti con i quali Kafka elabora la trama dell'uomo contemporaneo, un essere condannato al silenzio, alla solitudine e all'insignificanza.
"La metamorfosi" è un'opera che esplora le profondità dell'animo umano, le paure e le angosce che lo tormentano, la solitudine e l'alienazione che lo avvolgono. Attraverso la metamorfosi di Gregor, Kafka ci invita a riflettere sulla fragilità dell'esistenza, sulla difficoltà di comunicare e sulla complessità dei rapporti umani.
"La metamorfosi" è un'opera che ha segnato la storia della letteratura moderna, un racconto che ha ispirato generazioni di scrittori e lettori. La sua forza sta nella capacità di toccare corde profonde, di farci riflettere sulla nostra condizione di esseri umani, sulla nostra fragilità e sulla nostra capacità di adattarci al cambiamento.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Franz Kafka |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2014-08-22 |
Numero di pagine | 70 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806220632 |
ISBN-13 | 9788806220631 |