Questo saggio analizza la complessa relazione tra Islam e Massoneria, dalla iniziale attrazione alla successiva avversione, esplorando il ruolo delle logge massoniche nell'Oriente islamico, dalla loro nascita fino ai giorni nostri. L'opera approfondisce le dinamiche storiche, antropologiche e religiose che hanno caratterizzato questo rapporto, offrendo una prospettiva completa e documentata.
Questo libro, scritto da Thierry Zarcone e tradotto da Milvia Faccia, esplora la complessa relazione tra il mondo islamico e la Massoneria, un legame che ha oscillato tra attrazione e avversione nel corso dei secoli. Un tema poco studiato, approfondito con agilità e profondità da Zarcone, esperto di storia intellettuale e religiosa turca e iraniana.
Dalle prime logge fondate da diplomatici, commercianti e residenti occidentali nel mondo musulmano, fino al rifiuto e all'ostilità successivi, il libro ricostruisce un percorso storico ricco di sfumature. Si parte dall'iniziale attrazione, favorita dalla condivisione della fede in un Dio unico (il "Grande Architetto dell'Universo"), che permise persino a sovrani e notabili di entrare nell'Ordine. L'opera analizza la presenza massonica in diverse regioni, dal Marocco all'Indonesia, passando per il Nordafrica, la Turchia, l'Iran, l'Egitto e la Siria.
Il libro approfondisce il ruolo delle logge massoniche nell'Oriente islamico, evidenziando il loro impegno nell'opposizione ai regimi autoritari e nella promozione di idee liberali e modernità occidentale. Viene analizzata la difficile transizione da una Massoneria coloniale a una multiconfessionale, con le relative difficoltà incontrate nell'applicazione dei principi di convivenza massonica.
Un aspetto particolarmente interessante è l'esplorazione del rapporto tra la Massoneria e le confraternite Sufi. Questo incontro ha permesso a molti musulmani, più o meno esperti di gnosi e mistica islamica, di riconoscersi nelle dottrine e nelle pratiche massoniche. Il libro analizza come questo incontro ha contribuito a plasmare la storia del rapporto tra le due realtà.
L'opera di Zarcone non si limita a una semplice ricostruzione storica, ma offre anche un'analisi antropologica dei tentativi di creare una Massoneria islamica, capace di armonizzare le pratiche massoniche con le diverse correnti del mondo islamico (sunnita, sciita, ismailita, ecc.). Un'analisi approfondita e documentata, che offre al lettore una comprensione completa e sfaccettata di un tema complesso e affascinante.
Autore | Thierry Zarcone |
---|---|
Traduttore | Milvia Faccia |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Collana | Simbolica Massonica |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 267 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Formato | Brossura |
ISBN | 8827229825 |
EAN | 9788827229828 |