La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale

Un'analisi approfondita del rapporto tra la morte e la cultura digitale, esplorando l'impatto dei social media sul lutto, l'emergere di nuove forme di immortalità digitale e le implicazioni etiche e filosofiche delle tecnologie digitali applicate alla morte. Il libro offre spunti di riflessione sul significato della vita, della morte e della memoria nel mondo digitale.

12.56 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
16.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Morte si fa Social: Un'Esplorazione Filosofica del Lutto nell'Era Digitale

Viviamo in un'epoca paradossale: la morte sembra essere scomparsa dalla nostra quotidianità, medicalizzata ed espunta, eppure siamo costantemente circondati dai morti. Le immagini e le parole dei nostri cari estinti ritornano improvvisamente dagli schermi dei nostri telefoni, trasformando i social network, le chat e i siti web nel più grande cimitero del mondo.

Un Nuovo Rapporto con la Morte

Questo libro, scritto dal filosofo Davide Sisto, analizza il nuovo rapporto tra la società e la morte, profondamente influenzato dall'avanzamento tecnologico. L'autore esplora come la cultura digitale stia ridefinendo il concetto stesso di morte, memoria e lutto.

Immaginate: i nostri profili social, che consultiamo compulsivamente, diventano vere e proprie lapidi virtuali, dove amici e familiari possono continuare a interagire con noi anche dopo la nostra scomparsa. Bot intelligenti, capaci di interpretare i nostri stati d'animo, potrebbero persino sostituirci nelle conversazioni con i nostri cari.

Il Lutto nell'Era Digitale

Il web si trasforma in una piazza pubblica per celebrare il ricordo e condividere l'esperienza del lutto. Piangiamo insieme i nostri cari, ricordiamo insieme i nostri beniamini, e in un futuro prossimo, potremmo persino vivere una seconda vita nella realtà virtuale.

Un Umanesimo Digitale

La morte si fa social non è solo un'analisi sociologica, ma anche una riflessione filosofica sull'umano nell'era digitale. Il libro offre un'opportunità per ripensare la morte in una prospettiva rivoluzionata, aprendo un dialogo tra la tradizione e l'innovazione tecnologica. Sisto, con la sua profonda conoscenza della filosofia e delle nuove tecnologie, ci guida in un viaggio stimolante e coinvolgente, sollevando questioni cruciali sul significato della vita, della morte e della memoria nel mondo digitale.

Punti chiave trattati nel libro:

  • L'impatto dei social media sul lutto e sulla memoria.
  • L'emergere di nuove forme di immortalità digitale.
  • Le implicazioni etiche e filosofiche delle tecnologie digitali applicate alla morte.
  • Il ruolo della realtà virtuale nel processo di elaborazione del lutto.
  • La sfida di ripensare la morte in un'epoca di costante connettività.

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere il complesso rapporto tra la morte e la cultura digitale, offrendo spunti di riflessione profondi e attuali.

Specifiche

AutoreDavide Sisto
EditoreBollati Boringhieri
Data di pubblicazione2018-08-30
Numero di pagine149
LinguaItaliano
GenereSaggio
ISBN-108833930300
ISBN-139788833930305
FormatoPaperback
DimensioniAltezza: 14.3 cm, Lunghezza: 22.5 cm, Larghezza: 1.6 cm
ArgomentiMorte, tecnologia, social media, lutto, memoria, immortalità digitale, filosofia