Questo libro esplora il ruolo fondamentale della musica nella vita degli Etruschi, dalla vita quotidiana ai riti religiosi, dalla caccia alle battaglie. Scopri l'aulos, lo strumento simbolo, e le diverse tipologie di strumenti a fiato, a percussione e a corde che componevano la loro ricca tradizione musicale.
Immergiti nella vibrante cultura etrusca e scopri il ruolo fondamentale che la musica rivestiva nella loro vita quotidiana. Dai riti religiosi alle celebrazioni, dalla caccia alle battaglie, la musica accompagnava ogni momento, scandendo il ritmo della loro esistenza.
Gli Etruschi amavano la musica e la usavano in ogni aspetto della loro vita. Le fonti letterarie greche e latine, insieme ai reperti archeologici, ci rivelano un mondo sonoro ricco e variegato, dove strumenti a fiato, a percussione e a corde si intrecciavano in melodie suggestive.
Il flauto doppio, conosciuto come aulos, era lo strumento simbolo degli Etruschi. Questo strumento a fiato, composto da due canne separate, produceva suoni acuti e bassi, creando melodie coinvolgenti. L'aulos era presente in ogni occasione, dalle cerimonie religiose ai banchetti, dalle gare sportive alle battaglie.
La musica etrusca non si limitava al suono. Le danze, spesso accompagnate da strumenti a percussione come i crotali e il tympanum, completavano l'esperienza sensoriale, creando un'atmosfera vibrante e coinvolgente.
Oggi, grazie agli studi archeologici e alle ricostruzioni sperimentali, possiamo rivivere la musica degli Etruschi, scoprendo la bellezza e la complessità di questa antica cultura. Questo libro ti accompagnerà in un viaggio affascinante nel mondo sonoro degli Etruschi, svelandoti i segreti della loro musica e della loro cultura.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La musica degli etruschi |
Autore | |
Editore | |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788845703379 |
ISBN-10 | 8845703371 |
Copertina | Paperback |
Dimensioni | 9.29132 x 6.6929 x 0.3937 pollici |