L'autobiografia di Andrea Bocelli, raccontata attraverso il personaggio di Amos, un ragazzo che incarna i valori e la sensibilità del tenore. Il libro ripercorre la vita di Bocelli, dalla sua infanzia a Lajatico fino al successo internazionale, con un tocco di delicatezza e sincerità. Il libro è stato adattato in un film omonimo diretto da Michael Radford.
L'autobiografia di un fenomeno musicale che, partito dall'Italia, ha conquistato nel mondo l'ammirazione e l'affetto di un pubblico smisurato. Con la delicatezza e la discrezione che lo contraddistinguono, Andrea Bocelli racconta la sua vita affidando la sua storia ad Amos, un ragazzino dai valori radicati, dalla forza antica, dal legame profondo con la propria terra, la natura e la vita all'aria aperta, ma anche dal mondo interiore sfumato e profondo.
Per mezzo di questo personaggio in cui si specchia e si riconosce, Andrea spalanca le porte della propria vita, prendendo per mano il lettore, conducendolo alla scoperta della propria sensibilità, sincerità e tenacia. Disarmante nel raccontare il rapporto con il padre, l'incontro con Veronica, sua compagna di vita, nel descrivere l'incrollabile spirito autocritico che lo ha sempre contraddistinto, Bocelli ci avvince e ci trascina con sé, prima a Lajatico, nella vecchia casa di famiglia, poi al collegio, all'università, fino al successo planetario che lo ha portato a calcare i palchi più noti, a conoscere i potenti della Terra, facendoci sognare e fremere ad ogni passo. Insieme a lui.
Dal libro è tratto il film omonimo di Michael Radford con Antonio Banderas e Ennio Fantastichini.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | La musica del silenzio (Italian Edition) |
Autore | Andrea Bocelli |
Editore | Giunti |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 332 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8809859944 |
ISBN-13 | 9788809859944 |