Un libro che esplora il ruolo della luce e del buio nella creazione musicale, analizzando capolavori come il "Flauto magico" di Mozart, la "Creazione" di Haydn, il "Fidelio" di Beethoven, la "Quinta Sinfonia" e la "Nona Sinfonia" di Beethoven.
"La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona Sinfonia" è un libro di Giovanni Bietti, un viaggio affascinante attraverso la storia della musica, che esplora il ruolo della luce e del buio nella creazione musicale. Il libro si concentra su alcuni capolavori della musica classica, come il "Flauto magico" di Mozart, la "Creazione" di Haydn, il "Fidelio" di Beethoven, la "Quinta Sinfonia" e la "Nona Sinfonia" di Beethoven, mostrando come questi compositori abbiano utilizzato la musica per esprimere i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza e l'uguaglianza.
Bietti analizza in modo approfondito come la musica di questi compositori abbia contribuito a plasmare il pensiero e la cultura del loro tempo. Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autore ci guida alla scoperta di un mondo ricco di significati e di emozioni, mostrando come la musica possa essere un potente strumento di comunicazione e di riflessione.
"La musica della luce" è un libro adatto a tutti, sia agli appassionati di musica classica che a chi si avvicina per la prima volta a questo genere. La scrittura di Bietti è coinvolgente e accessibile, e le sue analisi sono approfondite ma mai pedanti. Il libro è un'ottima occasione per scoprire o riscoprire alcuni dei capolavori della musica classica, e per riflettere sul ruolo della musica nella storia e nella cultura.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Giovanni Bietti |
Editore | Laterza |
Collana | I Robinson |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 175 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |