Questo libro approfondisce la storia dei Beatles, non solo come band musicale, ma anche come fenomeno socio-culturale degli anni '60, analizzando il loro impatto sulla società, la musica e una generazione di giovani. Il libro esplora le loro origini, la loro ascesa al successo, le tensioni interne al gruppo e il loro lascito duraturo.
Questo libro di Ferdinando Fasce, edito da Einaudi nel 2018, non è solo una biografia del celebre gruppo musicale, ma un'approfondita analisi storico-culturale del fenomeno Beatles, contestualizzato nel periodo storico in cui si è sviluppato.
Il libro ripercorre la vertiginosa ascesa dei Beatles, partendo dalle loro origini a Liverpool, una città periferica di un'Inghilterra in declino, fino alla conquista degli Stati Uniti e del mondo intero. Fasce descrive il contesto socio-culturale degli anni '60, caratterizzato dalla Guerra Fredda, dalla guerra del Vietnam, dalle agitazioni razziali e giovanili, mostrando come la musica dei Beatles abbia rispecchiato e influenzato queste tensioni.
Non si tratta solo di una cronaca musicale, ma di un'analisi più ampia che esplora i rapporti culturali, la produzione e il consumo musicale, i concerti, le incisioni e l'impatto che i Beatles ebbero su una generazione di teenager. Il libro approfondisce il modo in cui la band ha forgiato una nuova grammatica emotiva, influenzando le speranze, le inquietudini e i furori di un'epoca in fermento.
Fasce analizza l'equilibrio precario tra il successo planetario e la ricerca di identità individuale dei quattro musicisti. Il libro esplora le convergenze e le tensioni tra la vita pubblica e quella privata, le seduzioni dell'establishment e il ribellismo giovanile, le aspirazioni artistiche e la celebrità. Un'analisi attenta alle dinamiche interne al gruppo, alle pressioni del mondo discografico e al loro impatto sulla creatività musicale.
Il libro non si limita a raccontare la storia dei Beatles, ma approfondisce anche la personalità dei singoli componenti del gruppo: John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr. Vengono analizzate le loro relazioni, le loro differenze, le loro evoluzioni artistiche e personali nel corso degli anni. La trama del libro segue la cronologia della carriera dei Beatles, dai primi concerti nei locali di Liverpool e Amburgo, fino allo scioglimento del gruppo nel 1970.
In definitiva, "La musica nel tempo. Una storia dei Beatles" è un'opera di storia culturale e sociale che restituisce il fenomeno Beatles al suo contesto storico, offrendo una prospettiva ampia e approfondita su un momento cruciale della storia della musica e della cultura popolare del XX secolo. Un libro indispensabile per chi vuole comprendere appieno l'impatto dei Beatles sulla società e sulla musica moderna.
Autore | Ferdinando Fasce |
---|---|
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2018 |
ISBN-13 | 9788806224998 |
ISBN-10 | 8806224999 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 249 |
Lingua | Italiano |
Genere | Rock Music, Storia e critica, Biografie musicali |
Argomenti | Beatles, Anni '60, Cultura giovanile, Storia della musica |
Peso | circa 300-400g (variabile a seconda dell'edizione) |
Dimensioni | 8.2677 pollici (altezza), 5.1181 pollici (lunghezza), 0.3937 pollici (larghezza) |